

Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Prepare-se para as provas
Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Prepare-se para as provas com trabalhos de outros alunos como você, aqui na Docsity
Os melhores documentos à venda: Trabalhos de alunos formados
Prepare-se com as videoaulas e exercícios resolvidos criados a partir da grade da sua Universidade
Responda perguntas de provas passadas e avalie sua preparação.
Ganhe pontos para baixar
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Comunidade
Peça ajuda à comunidade e tire suas dúvidas relacionadas ao estudo
Descubra as melhores universidades em seu país de acordo com os usuários da Docsity
Guias grátis
Baixe gratuitamente nossos guias de estudo, métodos para diminuir a ansiedade, dicas de TCC preparadas pelos professores da Docsity
Biografia di seneca, filosofo e drammaturgo latino, nato a cordoba in spagna nel 4 a.c. La sua vita è caratterizzata da riflessioni e congiure. Seneca dimostra fin da bambino problemi di salute e riceve una rigorosa istruzione retorica e letteraria a roma, con una passione per la filosofia. Tra i suoi maestri, attalo insegna i principi dello stoicismo e le pratiche ascetiche. Seneca intraprende una carriera forense e politica, diventando questore e entrando a far parte del senato. Ottiene una grande fama come oratore, ma anche gli imperatori caligola e claudio hanno problemi con seneca, che viene condannato all'esilio. Seneca è il principale esponente dello stoicismo e ha scritto opere filosofiche, politiche, scientifiche e tragedie. Tra le sue opere filosofiche vi sono i dialoghi e le epistulae morales ad lucilium. Seneca affronta tematiche attuali come noia, tempo e morte.
O que você vai aprender
Tipologia: Manuais, Projetos, Pesquisas
1 / 2
Esta página não é visível na pré-visualização
Não perca as partes importantes!
Filosofo e drammaturgo latino, la vita di Seneca si alterna tra riflessioni e congiure. Nasce in Spagna, precisamente a Cordoba,nel 4 a.C. La città, all’epoca, era una delle più grandi colonie romane al di fuori del territorio italico. Seneca dimostra fin da bambino di avere problemi di salute: è soggetto a svenimenti e attacchi d’asma che lo tormentano per anni. Come da volere del padre, il giovane Seneca riceve a Roma un’istruzione retorica e letteraria molto accurata, anche se la sua principale passione è la filosofia. Tra tutti i maestri, è Attalo quello che insegna a Seneca i principi dello stoicismo e le pratiche ascetiche. Seneca comincia l’attività forense e la carriera politica diventando questore ed entrando così a far parte del Senato. Seneca ottiene una grande fama come oratore, così tanta da arrivare a fare ingelosire l’imperatore Caligola, che nel 39 d.C. arriva addirittura a volerlo eliminare, soprattutto a causa della sua concezione politica incentrata sul rispetto delle libertà civili. Ma anche l’imperatore succeduto a Caligola, Claudio, ha problemi con Seneca e nel 41 d.C. lo condanna all’esilio in Corsica. Quando Agrippina iesce a ottenerne il rientro a Roma nominandolo come tutore del figlio Nerone. Sarà Seneca a guidare l’ascesa al trono del giovane Nerone, accompagnandolo nel suo “periodo del buon governo”. Decide di togliersi la vita quando viene ingiustamente accusato di aver tentato di uccidere Nerone. L’atteggiamento di Seneca nei confronti della condanna e della morte è di stoica serenità. Con fermezza si taglia le vene, ma a causa di vecchiaia e denutrizione il sangue non defluisce. Deve per questo ricorrere alla cicuta, lo stesso veleno usato anche da Socrate. Seneca è il principale esponente dello stoicismo, nonché uno degli autori più proliferi della letteratura latina romana, in quanto si approcciò a numerosi e diversi generi letterari, es. filosofia, politica, scienza e tragedie.
fini. Sono inoltre prese in esame numerose questioni. Per esempio se gli schiavi possano rendere benefici ai loro padroni; se è giusto fare del bene agli ingrati; sentire riconoscenza per quelli che hanno reso benefici ai nostri cari; se dobbiamo essere grati per benefici resi involontariamente.