
Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Prepare-se para as provas
Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Prepare-se para as provas com trabalhos de outros alunos como você, aqui na Docsity
Os melhores documentos à venda: Trabalhos de alunos formados
Prepare-se com as videoaulas e exercícios resolvidos criados a partir da grade da sua Universidade
Responda perguntas de provas passadas e avalie sua preparação.
Ganhe pontos para baixar
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Comunidade
Peça ajuda à comunidade e tire suas dúvidas relacionadas ao estudo
Descubra as melhores universidades em seu país de acordo com os usuários da Docsity
Guias grátis
Baixe gratuitamente nossos guias de estudo, métodos para diminuir a ansiedade, dicas de TCC preparadas pelos professores da Docsity
Il terzo settore, la sua espansione a partire dalla fine degli anni '70 e la regola per il sostegno dei pubblici poteri alle iniziative private di interesse generale (basata sul principio di sussidiarietà). Viene inoltre descritta la natura e le attività delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (onlus), tra le quali operano per l'assistenza sociale, socio-sanitaria, beneficenza, istruzione, sport dilettantistico, valorizzazione dell'interesse storico, artistico e ambientale. Le caratteristiche e la denominazione di queste organizzazioni vengono specificate.
O que você vai aprender
Tipologia: Notas de estudo
1 / 1
Esta página não é visível na pré-visualização
Não perca as partes importantes!
Il terzo settore (le onlus) A partire dalla fine degli anni 70 è iniziata la progressiva espansione del terzo settore, quest’ultimo è costituito dagli enti no profiti volti alla realizzazione di attività di utilità sociale (nei settori dell’assistenza, della formazione, della promozione della cultura ecc.) La riforma del Titolo V Cost. ha enunciato la regola per cui i pubblici poteri favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività d’interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà (art. 118.4 Cost.): sulla base, cioè, del principio per cui il potere pubblico è legittimato ad intervenire direttamente nel settore solo allorquando nessun privato sia disponibile ad operare, o allorquando, nonostante gli aiuti pubblici, il livello dei servizi offerti dal privato sia inferiore a quello ritenuto minimo essenziale (carattere residuale dell'intervento pubblico). Tra questi enti non profit abbiamo le O.N.L.U.S., cioè le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale create con il decreto legislativo del 4 dicembre 1997 n°460. Non possono essere ONLUS gli enti pubblici, le società commerciali (tranne le cooperative), le fondazioni bancarie, i partiti, i movimenti politici, le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali. Le ONLUS operano per l’assistenza sociale e socio-sanitaria, beneficenza, istruzione, sport dilettantistico, valorizzazione dell’interesse storico, artistico e ambientale. Denominazione e segni distintivi devono contenere il termine ONLUS e vengono iscritte in un’Anagrafe tenuta dal ministero delle Finanze. Dall’atto costitutivo deve emerge l’assenza di finalità lucrative.