









Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Prepare-se para as provas
Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity
Prepare-se para as provas com trabalhos de outros alunos como você, aqui na Docsity
Os melhores documentos à venda: Trabalhos de alunos formados
Prepare-se com as videoaulas e exercícios resolvidos criados a partir da grade da sua Universidade
Responda perguntas de provas passadas e avalie sua preparação.
Ganhe pontos para baixar
Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium
Comunidade
Peça ajuda à comunidade e tire suas dúvidas relacionadas ao estudo
Descubra as melhores universidades em seu país de acordo com os usuários da Docsity
Guias grátis
Baixe gratuitamente nossos guias de estudo, métodos para diminuir a ansiedade, dicas de TCC preparadas pelos professores da Docsity
Metodologia della ricerca sociale
Tipologia: Notas de estudo
1 / 17
Esta página não é visível na pré-visualização
Não perca as partes importantes!
Goldthorpe, Lockwood, Bechhofer, Platt CLASSE OPERAIA E SOCIETÀ OPULENTA The Affluent Worker: Industrial Attitudes and Behaviour , 1969
Lo studio si proponeva di fornire un contributo empirico al dibattito sulla stratificazione
sociale e, in particolare, sul profilo politico della classe operaia, avviato in Inghilterra nella
seconda metà degli anni Sessanta.
Il dibattito fu sollecitato dal calo dei consensi registrato dal partito laburista (a partire dal
La riduzione dei consensi operai al partito laburista veniva allora interpretato come l’esito del
processo di “imborghesimento della classe operaia”. I principali determinanti di questo
processo vennero individuati:
ð nell’aumento del salario reale dei lavoratori dell’industria;
ð nella cresciuta mobilità territoriale;
ð nel mutamento nei modelli di consumo.
Si sosteneva inoltre che all’erosione del tradizionale sistema di stratificazione sociale
contribuiva altresì la ”proletarizzazione della classe media”.
Declino del modello tradizionale di classe operaia, caratterizzato da lavoro duro e
rischioso, segregazione residenziale e forti legami comunitari, bassi salari.
Delinearono, dapprima in chiave idealtipica, il profilo del contesto empirico che avrebbe
reso più probabile la corroborazione della teoria dell’imborghesimento della classe
operaia.
Se – cosa che gli studiosi auspicavano – anche in quel contesto la teoria non avesse
trovato conferma, allora a maggior ragione ( a fortiori ) non avrebbe potuto trovare
conferma in tutti i contesti nei quali i determinanti del processo di imborghesimento si
mostravano con minor intensità.
Il contesto venne caratterizzato da tre punti di vista:
ü caratteristiche dei lavoratori;
ü caratteristiche dell’ambiente industriale;
ü caratteristiche del contesto comunitario.
che meglio approssima le caratteristiche del caso definite sul piano idealtipico
ð centro industriale prospero e in espansione;
ð manodopera costituita da una consistente quota di lavoratori geograficamente mobili;
ð una quota elevata della popolazione viveva in aree residenziali, con numerose abitazioni di proprietà;
ð località appartata dai più antichi distretti industriali tradizionali;
ð presenza di numerosi complessi industriali rinomati per lati salari, personale qualificato, forme di “welfare” aziendale e relazioni industriali armoniose.
Goldthorpe Lockwood, Bechhofer e Platt, per conferire maggior robustezza ai loro risultati
decisero di confrontare quanto sarebbe emerso nel campione di operai, con un campione
di controllo costituito da colletti bianchi.
Campione Blu collar N= %
Campione White collar N= % Età 21-30 anni 23 28 31-40 anni 49 41 oltre 40 anni 28 31 TOTALE 100 100 Reddito settimanale sterline male breadwinner meno di 18 47 61 da 18 a 23 48 32 24 e oltre 4 6 nessun dato 1 1 TOTALE 100 100 Figli a carico nessuno 17 34 uno 28 32 due 34 19 tre 14 9 quattro o più 7 6 TOTALE 100 100
Vennero messi a punto due questionari
QUESTIONARIO 1, strutturato, da somministrare al lavoratore in azienda;
QUESTIONARIO 2, semistrutturato, da somministrare nell’abitazione del lavoratore con il
coinvolgimento della moglie.
6 Per quel che concerne queste due qualità, la sua attuale mansione come la definirebbe? − Di prima qualità? − Buona? − Mediocre? − Pessima? − Sezione 3: Il lavoratore e il gruppo di lavoro
7b Perché?
Sezione 4: Lavoratori e azienda
6 (Porgere la scheda) Qui di seguito abbiamo due punti di vista diametralmente opposti sull’industria in genere. Vorrei che lei mi dicesse quale dei due è più vicino alle sue opinioni in proposito.
Alcuni dicono che un’azienda è come una squadra di calcio – perché un ottimo lavoro di squadra è sinonimo di successo ed è a vantaggio di tutti.
Altri dicono che il teamwork nell’industria è impossibile – perché datori di lavoro e lavoratori sono su due sponde opposte.
Quale dei due punti di vista è più vicino al suo?
Modello strumentale tipico dell’operaio opulento, caratterizzato da una visione negativa della propria attività, considerata solo come un mezzo per soddisfare i propri bisogni mutevoli in quantità e qualità; l’operaio opulento tende a massimizzare il salario, mentre la gratificazione da un punto di vista sociale e morale è ricercata nella famiglia.
L’ipotesi secondo la quale l’orientamento strumentale al lavoro comportava cambiamenti nella
concezione partitica, in particolare modificandone le motivazioni e i fini, trovò conferma nell’analisi
comparata tra l’orientamento emerso dai questionari e il modello del tradizionalismo operaio. Per
quest’ultimo la fedeltà al partito laburista era espressione di un generale orientamento e nasceva
dalla consapevolezza di appartenere ad una medesima comunità operaia; in altri termini la scelta
partitica era frutto di un tipo di vita comunitario più che una scelta deliberata del singolo. Nei
lavoratori opulenti la centralità del salario aveva comportato una visione utilitaristica del
sostegno offerto al partito laburista ; ovvero non più senso di appartenenza ad una medesima
comunità, ma modalità collettiva attraverso la quale raggiungere obiettivi individuali.
LETTURE
Goldthorpe, Lockwood, Bechhoffer, Platt
1973 Classe operaia e società opulenta , Milano, Franco Angeli 1973.
Totaro M.
1990 L’operaio opulento tra proletariato e borghesia , in D. De Masi e A. Bonzanini (a cura di),
Trattato di sociologia del lavoro e dell’eorganizzazione. La Ricerca , Milano, Franco Angeli, pp. 837-