



Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
riassunto del capitolo con le cose piu importanti da studiare
Tipologia: Sintesi del corso
1 / 6
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
La deriva dell’antico nell’italiano di oggi
L ’impronta arcaizzante ha segnato tipicamente l’italiano ed era ancora molto evidente cinquant’anni fa, prima che la prorompente affermazione di un parlato condiviso dalla grande maggioranza della popolazione forzasse le paratie della tradizione. Nonostante che a scuola si studino sempre meno i grandi classici italiani del passato, una novella del Boccaccio ha ancora un certo sapore di famiglia per un quindicenne del XXI secolo. Leggiamo:
Era questo frate Cipolla di persona piccolo, di pelo rosso e lieto nel viso e il miglior brigante del mondo: e oltre a questo, niuna scienza avendo, sì ottimo parlatore e pronto era, che chi conosciuto non l’avesse, non solamente un gran rettorico l’avrebbe estimato, ma avrebbe detto esser Tulio medesimo o forse Quintiliano: e quasi di tutti quegli della contrada era compare o amico o benvogliente [Boccaccio, Decam., VI 10 7].
Quel che più ci allontana dalla pagina del Boccaccio è la sintassi (che in B. ad esempio é fortemente subordinativa) e in particolare l’ordine delle parole che nel Decamerone risente dell’ impronta latina e della libertà di collocazione delle parole nella frase propria di quella lingua, a partire dalla posposizione del verbo al complemento oggetto ( niuna scienza avendo ) o al nome del predicato ( sì ottimo parlatore e pronto era ) e dell’ausiliare al participio ( chi conosciuto non l’avesse ). Per il resto, è molto ciò che ci fa sentire linguisticamente vicino un testo come questo. In qualche caso, è vero, la grafia è diversa, specie per quel che riguarda l’alternanza tra consonanti scempie e doppie in posizione intervocalica ( rettorico, Tulio ), ma le singole parole sono in gran parte rimaste le stesse , per forma e significato: parole grammaticali come questo, che, di, non, del, e ; parole semanticamente piene come persona, piccolo, pelo, rosso, lieto, viso. Certi vocaboli sono usciti d’uso ( benvogliente ‘benevolo’); hanno cambiato distribuzione (quegli si adopera solo come aggettivo: quegli uomini, quegli stranieri, ma soltanto quelli della contrada); categoria grammaticale e significato ( rettorico è qui un sostantivo, non un aggettivo, e vuol dire ‘oratore’); o anche solo significato ( brigante non significa ‘bandito’ o ‘briccone’ ma ‘compagnone’; del resto usiamo ancora brigata senza implicazioni negative). La proposizione infinitiva in luogo della completiva introdotta da che ( avrebbe detto esser Tulio ‘avrebbe detto che era Cicerone’), modellata sul costrutto latino dell’accusativo con infinito , è uno dei tanti pezzi d’antiquariato a cui non abbiamo voluto rinunciare, nemmeno parlando; in un contesto appena un po’ sostenuto non faremmo nemmeno caso a una frase del genere: «Non tutti concordano essere questa la via più rapida per arrivare alla soluzione». E il costrutto verrebbe addirittura preferito in frasi complesse, per evitare l’accumulo di che:
È certo, però, che se la Chiesa iniziasse a interpellare coraggiosamente l’artista, potrebbe iniziare per lui un cammino nuovo verso la Verità, con esiti che , per esperienza diretta, so essere grandi , sia nei confronti dell’opera, sia della sua stessa vicenda umana [Paolo Biscottini, «Vita e Pensiero», 3.2005; corsivi miei].
Come aggettivo indefinito non si dice più niuno: ma niuno appartiene alla schiera di arcaismi tuttora mediamente noti (persino a un quindicenne scolarizzato); fa parte – non saprei dire fino a quando ciò sarà ancora vero – della competenza passiva di un italiano istruito che, all’occorrenza, se ne potrebbe servire per arguzie linguistiche a buon mercato: «Niuno venne a salutarmi», «Lungi da me, fellone!», «Non avevo più la speme di rivederti!». Definitivamente tramontato è, invece, sì ottimo: oggi sarebbe un errore marchiano graduare in qualche modo un superlativo (*così pessimo, *più massimo ecc.); ma all’epoca del Boccaccio lo statuto grammaticale era meno rigido. Facciamo un salto di quasi sette secoli e arriviamo ai giorni d’oggi. Molte forme che magari non sono arcaismi ma hanno sentore libresco e che non useremmo parlando in famiglia o anche scrivendo senza finalità espressive possono essere sfruttate da una penna esperta in funzione di registro brillante. Nel brano che segue la giornalista Guia Soncini si serve dei pronomi personali egli ed ella per creare un ironico effetto di distanziamento, anche linguistico, rispetto alla situazione (l’insofferenza per i vicini di casa, che non sanno tenere a bada i bambini):
Le (poche) volte in cui ho cercato il loro inetto padre per protestare, egli non c’era, spedito dai veri padroni di casa – i figli – a cercare qualche introvabile gameboy o pupazzo del wrestling (parlare con la madre dei piccoli selvaggi è inutile: ella mi guarda con la sprezzante superiorità delle donne che si sono riprodotte e sibila: «Certo, lei non ha figli, non può capire») [«Io donna – Corr. Sera», 11.6.2005; corsivi miei].
Un altro esempio, con una premessa. Da più di un secolo in italiano la posizione dei pronomi atoni è rigida : si ha obbligatoriamente posposizione ( enclisi ) con l’infinito (per leggerlo), con l’imperativo affermativo (leggilo!; invece, se l’imperativo è negativo: non lo leg- gere! / non leggerlo!), col gerundio (leggendolo), col participio (lettolo). Nei secoli scorsi vigevano altre condizioni d’uso. Questa regola nell’italiano antico era diversa , si stabiliva che a inizio frase l’enclisi fosse sempre obbligatoria , é il motivo per cui in celebri versi letterari troviamo l’enclisi all’inizio. Ad es. “ Vuolsi così colà ciò che si può te”. Oggi possiamo dire “si vuole”, in italiano antico a inizio frase era obbligatorio “vuolsi”. Questa ad oggi lascia una traccia, ci spiega perché quando l’imperativo è negativo l’enclisi é facoltativa, quando é affermativo posso dire solo “prendilo” , ma se è negativo posso dire sia “non prenderlo” sia “non lo prendere”, oppure “non cambiarli” o “non li cambiare”. Perché c’entra questa legge dell’italiano antico? Che differenza c’è tra “prendilo” e “non lo prendere”, “non prenderlo” alla luce di ciò detto sull’italiano antico? Quando dico “non prenderlo” o “non lo prendere”, sto dicendo NON , quindi l’imperativo non é più a inizio frase, posso avere l’enclisi o no. Quando l’imperativo è affermativo, sta per forza a inizio frase, quindi l’enclisi é obbligatoria. Quindi quella regola dell’italiano antico, ha lasciato ancora una traccia sull’uso contemporaneo dell’enclisi nell’imperativo. Nel Medioevo quindi l’enclisi era generale e senza eccezioni solo a inizio di frase («Stavvi Minos orribilmente e ringhia»: Dante non avrebbe potuto scrivere *Vi sta): proprio questa antica legge sintattica ha un suo tenue riflesso nella lingua d’oggi , che prevede l’obbligo
Quindi esso in funzione di agg. dimostrativo anaforico (in luogo di questo o del semplice articolo determinativo il ) e di alcuno come pronome indefinito (in luogo di qualcuno ; al singolare alcuno è usuale solo come aggettivo): «Né crediamo, vogliamo credere, che esso pubblico sia per ribellarsi all’istante come che constati all’esecuzione l’assenza di alcuno di questi “acuti”»;
Il ministro degli Esteri tedesco, Joschka Fischer, invita l’Italia [...] a chiedere per sé un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza dell’Onu, mettendosi “in leale competizione” con la Germania, invece di chiederlo per l’Unione europea. Ma codesta “via nazionale al multilateralismo”, in Europa (nell’Ue) e nel mondo (all’Onu), ci pare francamente una insostenibile contraddizione in termini [Piero Ostellino, «Corr. Sera», 26.9.2004];
Nessuno sa, perché nessuno ormai l’ha più provato da decenni, cosa significa vangare o zappare per otto-dieci ore al giorno. La coltivazione delle patate, ad esempio, [...] si faceva a cotesto modo [Alberto Asor Rosa, L’alba di un mondo nuovo, 2002].
In molti casi le fortune di forme arcaizzanti sono state promosse dalla tradizione grammaticale: da opere illustri, come le Prose della volgar lingua (1525) di Pietro Bembo, che segnano la codificazione dell’italiano letterario, alle umili grammatichette sulle quali hanno sudato gli scolari dell’Italia unita. Vale la pena guardare da vicino sei fenomeni che erano dominanti nell’italiano dell’800’ e che oggi sono cambiati (due dei quali già incontrati paragonando italiano, francese e spagnolo): sia per apprezzare lo spostamento del baricentro normativo dalla fine dell’Ottocento ad oggi , sia per verificare quanto a lungo nelle scuole l’insegnamento della grammatica abbia coinciso con quello della lingua letteraria d’impronta arcaizzante, distaccata (quando non apertamente ostile) rispetto all’uso vivo, anche se affermato da secoli.