Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Principi eredità: competenze amministrative, rappresentative, giacente, successori, donazi, Exams of Law of Obligations

Sui poteri di gestione e rappresentanza di una fondazione, l'eredità giacente, i successori e le donazioni in base alla legge civile italiana. Vengono trattati argomenti come l'eredità giacente, i patti di famiglia come successori, il possesso dei beni ereditari, la riversibilità di donazioni, l'accettazione dell'eredità e il potere soggettivo dei consociati. Inoltre, vengono analizzate le questioni riguardanti la donazione di beni altrui, la validità del testamento e la successione legittima. utile per chi sta studiando diritto civile, eredità e successioni.

Typology: Exams

2019/2020

Uploaded on 06/07/2020

WINDKICK
WINDKICK 🇦🇫

4.5

(2)

12 documents

1 / 8

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
a chi competono i poteri di gestione e rappresentanza di una fondazione: agli
amministratori;
a quale altro istituto si ricollega il pagamento con surrogazione? adempimento del terzo;
a quale categoria si contrappongono i contratti commutativi? ai contratti a effetti reali;
a quale specie di obbligazione la dazione in pagamento più si avvicina? obbligazione
facoltativa;
a quali contratti si riferisce il giudizio di meritevolezza? solo ai contratti atipici;
a seguito della l. n. 76/16, nel caso di cessazione della convivenza: sono dovuti gli alimenti;
a seguito della l. n. 76/2016 il componente di una coppia omoaffettiva può adottare il figlio
del partner in base alla previsione di cui all'art. 44, 1° comma, lett. b) della l. adozioni: mai;
affinché scatti la mora del creditore, come può essere l’offerta della sua prestazione da
parte del debitore? formale o informale;
affinché si abbia l'eredità giacente occorre: che il chiamato non abbia ancora accettato
l’eredità, che non sia nel possesso dei beni ereditari e che sia stato nominato un curatore
dell’eredità giacente;
affinché si abbia l'eredità giacente occorre: che il chiamato non abbia ancora accettato
l’eredità, che non sia nel possesso dei beni ereditari e che sia stato nominato un curatore
dell’eredità giacente;
affinché sia efficace la cessione nei confronti del debitore ceduto, cosa occorre? la
notificazione della cessione al debitore o la sua accettazione;
ai fini successori: la donazione deve essere imputata ai fini dell'azione di riduzione e della
divisione ereditaria;
ai sensi dell’art. 1326 c.c. il contratto è concluso: nel momento in cui chi ha fatto la proposta
ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte;
ai sensi dell’art. 462, 1° comma, c.c., è capace di succedere: tutti coloro che sono nati o
concepiti al tempo dell’apertura della successione;
ai sensi dell'art. 458 c.c.: i patti di famiglia sono considerati patti successori;
ai sensi dell'art. 71 cod. cons. per la conclusione del contratto di multiproprietà: è ammessa
qualsiasi forma scritta;
alcune obbligazioni sono dette reali perché: il debitore è individuato in base al rapporto di
realità con una cosa;
alle donazioni indirette: si applicano le norme sulla forma previste per il contratto mezzo,
mentre si applicano le norme sostanziali del contratto fine;
che cosa deve verificare il giudice in sede di giudizio di meritevolezza? la volontà delle parti
di vincolarsi giuridicamente;
chi amministra il patrimonio della fondazione: amministratori;
chi provvede alla trasformazione della fondazione nel caso in cui sussistano i presupposti:
autorità governativa;
coloro che sono legati da una precedente unione civile: non ne possono contrarre altre;
come si collocano gli usi normativi e quelli contrattuali nell’ambito della gerarchia delle
fonti? soltanto gli usi contrattuali possono prevalere sulla legge;
cosa si intende per «potestà»? un potere attribuito ad un soggetto per la cura di un
interesse altrui;
cosa significa l’espressione “delegazione astratta”? che la delegazione non si riferisce né al
rapporto di provvista né a quello di valuta;
cosa significa l’espressione “delegazione astratta”? che la delegazione non si riferisce né al
rapporto di provvista né a quello di valuta;
dopo la l. n. 76/16 l’unione civile si costituisce: con dichiarazione resa dinanzi all’ufficiale di
stato civile
dopo la l. n. 76/16 per la costituzione di una famiglia: non è necessaria una dichiarazione di
volontà di entrambi i conviventi;
pf3
pf4
pf5
pf8

Partial preview of the text

Download Principi eredità: competenze amministrative, rappresentative, giacente, successori, donazi and more Exams Law of Obligations in PDF only on Docsity!

 a chi competono i poteri di gestione e rappresentanza di una fondazione: agli amministratori;  a quale altro istituto si ricollega il pagamento con surrogazione? adempimento del terzo;  a quale categoria si contrappongono i contratti commutativi? ai contratti a effetti reali;  a quale specie di obbligazione la dazione in pagamento più si avvicina? obbligazione facoltativa;  a quali contratti si riferisce il giudizio di meritevolezza? solo ai contratti atipici;  a seguito della l. n. 76/16, nel caso di cessazione della convivenza: sono dovuti gli alimenti;  a seguito della l. n. 76/2016 il componente di una coppia omoaffettiva può adottare il figlio del partner in base alla previsione di cui all'art. 44, 1° comma, lett. b) della l. adozioni: mai;  affinché scatti la mora del creditore, come può essere l’offerta della sua prestazione da parte del debitore? formale o informale;  affinché si abbia l'eredità giacente occorre: che il chiamato non abbia ancora accettato l’eredità, che non sia nel possesso dei beni ereditari e che sia stato nominato un curatore dell’eredità giacente;  affinché si abbia l'eredità giacente occorre: che il chiamato non abbia ancora accettato l’eredità, che non sia nel possesso dei beni ereditari e che sia stato nominato un curatore dell’eredità giacente;  affinché sia efficace la cessione nei confronti del debitore ceduto, cosa occorre? la notificazione della cessione al debitore o la sua accettazione;  ai fini successori: la donazione deve essere imputata ai fini dell'azione di riduzione e della divisione ereditaria;  ai sensi dell’art. 1326 c.c. il contratto è concluso: nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte;  ai sensi dell’art. 462, 1° comma, c.c., è capace di succedere: tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dell’apertura della successione;  ai sensi dell'art. 458 c.c.: i patti di famiglia sono considerati patti successori;  ai sensi dell'art. 71 cod. cons. per la conclusione del contratto di multiproprietà: è ammessa qualsiasi forma scritta;  alcune obbligazioni sono dette reali perché: il debitore è individuato in base al rapporto di realità con una cosa;  alle donazioni indirette: si applicano le norme sulla forma previste per il contratto mezzo, mentre si applicano le norme sostanziali del contratto fine;  che cosa deve verificare il giudice in sede di giudizio di meritevolezza? la volontà delle parti di vincolarsi giuridicamente;  chi amministra il patrimonio della fondazione: amministratori;  chi provvede alla trasformazione della fondazione nel caso in cui sussistano i presupposti: autorità governativa;  coloro che sono legati da una precedente unione civile: non ne possono contrarre altre;  come si collocano gli usi normativi e quelli contrattuali nell’ambito della gerarchia delle fonti? soltanto gli usi contrattuali possono prevalere sulla legge;  cosa si intende per «potestà»? un potere attribuito ad un soggetto per la cura di un interesse altrui;  cosa significa l’espressione “delegazione astratta”? che la delegazione non si riferisce né al rapporto di provvista né a quello di valuta;  cosa significa l’espressione “delegazione astratta”? che la delegazione non si riferisce né al rapporto di provvista né a quello di valuta;  dopo la l. n. 76/16 l’unione civile si costituisce: con dichiarazione resa dinanzi all’ufficiale di stato civile  dopo la l. n. 76/16 per la costituzione di una famiglia: non è necessaria una dichiarazione di volontà di entrambi i conviventi;

 dopo la l. n. 76/16, è possibile concludere un contratto di convivenza avente ad oggetto la regolamentazione di rapporti non patrimoniali? - no, mai;  dopo la l. n. 76/16, il contratto di convivenza può essere sciolto: anche per recesso unilaterale di una delle parti;  dopo la l. n. 76/16, nell’ipotesi in cui un convivente intenda recedere unilateralmente dal contratto: deve comunicarlo al professionista che lo comunicherà all’altro convivente;  dopo la l. n. 76/16, se i conviventi sono di cittadinanze diverse, i loro rapporti sono regolati: dalla legge dello stato nel quale la vita matrimoniale è prevalentemente localizzata;  è possibile che sia un terzo ad adempiere? sì, se il creditore non ha interesse contrario;  effetto dell'ipoteca è: il diritto per il creditore di espropriare anche nei confronti del terzo acquirente i singoli beni vincolati a garanzia del credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall’espropriazione;  gli ascendenti: sono legittimari solo se non concorrono con i figli;  gli effetti dell’accettazione con beneficio di inventario: conseguono al compimento di due formalità accettazione di eredità con beneficio di inventario e redazione dell’inventario;  gli eredi legittimi: possono essere anche legittimari;  i patti successori dispositivi: non regolano la devoluzione della propria eredità o del proprio legato, ma dispongono di eredità altrui non ancora aperta;  i patti successori istitutivi: sono negozi mortis causa;  i patti successori rinunciativi: sono atti inter vivos e non mortis causa, hanno ad oggetto un’eredità altrui, non un’eredità propria;  il cd. testamento biologico: non è un testamento, concretizzandosi in una procura;  il codice civile del 1942: restò legato al modello francese;  il codice civile: può essere derogato o modificato da fonti legislative;  il codice del turismo, sotto il profilo civilistico, qualifica il danno da vacanza rovinata come un danno: non patrimoniale da inadempimento contrattuale;  il concetto di gratuità: si manifesta nei contratti e negli atti unilaterali che non hanno un corrispettivo, pur non essendo necessariamente liberali;  il contratto di conto corrente ordinario è un contratto tipico di tipo: normativo;  il creditore cedente deve garantire anche l’adempimento del debitore ceduto? sì, ma solo se vi è patto espresso;  il danno da vacanza rovinata è risarcibile in quanto la risarcibilità di tale specifico danno è prevista dall’articolo: 2059 c.c.;  il divieto di porre pesi e condizioni sulla quota necessaria: non comporta necessariamente la nullità della disposizione diseredativa, in quanto l'art. 549 presuppone comunque una disposizione positiva cui porre un peso o una condizione;  il fondamento dei patti successori dispositivi e rinunciativi si rinviene: nell'esigenza di evitare il votum captandae mortis e la dissipazione del patrimonio;  il fondamento dei patti successori istitutivi si rinviene: nella duplice esigenza di assicurare la revocabilità delle disposizioni testamentarie e di garantire che le uniche forme di delazione siano per legge o per testamento;  il fondamento della successione legittima, secondo la dottrina prevalente: tutelare la famiglia;  il legatario: non entra a far parte della comunione ereditaria, non partecipa alla divisione ereditaria, e non risponde dei debiti ereditari ex art. 756 c.c.;  il legato in sostituzione di legittima: è un legato che grava sulla indisponibile, sottoposto a condizione risolutiva del rifiuto;  il legittimario potrebbe anche non essere erede: quando vi sia un'eredità passiva ovvero vi siano state donazioni in grado di soddisfare la sua quota di riserva;  il mandato a donare: è nullo, ma è valida la rimessione a un terzo della scelta dell'oggetto della donazione e del soggetto donatario, entro certi limiti;

donazione che impone oneri al donatario o di donazione rimuneratoria (in questi due casi, la garanzia è dovuta fino a concorrenza del valore dell’onere);  in caso di successione dei soli nonni: va la metà a ciascuna linea, materna e paterna;  in cosa consiste la causa nella cessione del credito? la causa esiste ma è variabile;  indicare la conditio sine qua non specificata dal codice del turismo necessaria alla richiesta del cd. danno da vacanza rovinata: art. 1455 c.c.;  indicare la conditio sine qua non specificata dal codice del turismo necessaria alla richiesta del cd. danno da vacanza rovinata: importanza dell’inadempimento ex art. 1455 c.c.;  inizialmente dopo l’entrata in vigore del codice civile del 1942 la causa è stata intesa: in astratto;  l’accettazione si può impugnare quando: è effetto di violenza o di dolo;  l’apposizione di un termine prima non previsto può determinare la novazione di un’obbligazione? mai;  l’approccio della scuola dell’esegesi si sviluppò in: francia;  l’approccio della scuola pandettistica era: sistematico-dogmatico;  l’approccio della scuola pandettistica era: sistematico – dogmatico;  l’art. 43, comma 1, d. lgs. 79/2011 recita: …omissis…in caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, l’organizzatore e l’intermediario sono tenuti al risarcimento del danno, secondo le rispettive responsabilità…omissis…;  l’eredità si acquista: tramite accettazione effettuata entro 10 anni;  l’errore sul motivo, determina l’annullabilità della disposizione testamentaria: quando è di diritto o di fatto, è il solo che ha determinato il testatore a disporre e risulta dal testamento;  l’errore sullo stato di gravidanza di una parte che ha contratto l’unione civile: non è causa di annullamento;  l’esecutore testamentario deve rendere il conto della gestione e può essere chiamato a rispondere per mala gestione: sempre;  l’interesse legittimo può essere messo in correlazione con: potestà;  l’obbligo è una sottocategoria: dovere generico;  l’onere: è un dovere specifico strettamente correlato ad un interesse proprio;  la cautela sociniana: prevede che il legittimario cui sia assegnata la nuda proprietà possa valutare se accettarla o abbandonarla e agire in riduzione;  la cd. impotentia coeundi comporta: l’annullabilità, ma deve esistere al momento della celebrazione e non deve essere conosciuta dall’altro coniuge;  la cd. impotentia coeundi comporta: l’annullabilità, ma deve esistere al momento della celebrazione e non deve essere conosciuta dall’altro coniuge;  la conferma delle donazioni nulle: può essere effettuata solo dagli eredi o aventi causa del donante;  la delazione può essere effettuata: per legge (successione legittima) o per testamento (successione testamentaria), mentre è esclusa la successione per contratto;  la destinazione d'uso delle parti comuni può essere modificata: con il voto dei quattro quinti dei partecipanti al condominio e dei quattro quinti del valore dell'edificio;  la dichiarazione del terzo di voler profittare: impedisce la revoca della disposizione a favore di terzo;  la diseredazione dei legittimari: è una questione aperta;  la diseredazione: può avere molte forme;  la donazione ai nascituri: è consentita anche se il nascituro non è concepito, purché sia figlio di persona vivente al momento della donazione;  la donazione di beni altrui, secondo la cassazione: è nulla, salvo non risulti l'intenzione di effettuare una donazione obbligatoria;

 la donazione di modico valore: non richiede l'atto pubblico e l'assistenza dei testimoni, purché vi sia la traditio e la modicità deve essere valutata con riguardo anche alle condizioni del donante;  la donazione obbligatoria: può consistere nell'impegno del donante a procurare l'acquisto di una cosa altrui, purché la conoscenza della futurità emerga dall'atto di donazione;  la donazione remuneratoria: a differenza dall'adempimento dell'obbligazione naturale, richiede l'animus donandi;  la donazione: è un contratto necessariamente liberale, che richiede l’impoverimento del donante e il depauperamento del donatario;  la fondazione di fatto: è quella che destina determinati beni ad uno scopo senza un formale provvedimento di costituzione e senza che sia intervenuto il riconoscimento;  la fondazione: ha personalità giuridica pertanto è un autonomo centro soggettivo di imputazione di situazioni giuridiche soggettive attive e passive e, quindi, di rapporti giuridici;  la fondazione: può fallire;  la l. n. 76/16 in tema di filiazione delle unioni civili: ha tenuto fermo quanto già previsto dall’attuale disciplina;  la proposta contrattuale: atto giuridico;  la quota disponibile: è la quota di cui il testatore può disporre;  la quota riservata al coniuge: è pari alla metà, a un terzo, a un quarto del patrimonio a seconda che sia da solo, che concorra con un figlio, che concorra con più di un figlio;  la revocazione per ingratitudine: è possibile se il donatario ha ucciso o tentato di uccidere donante o coniuge o discendente o ascendente, lo ha calunniato, lo ha ingiuria gravemente, ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al suo patrimonio, ha indebitamente rifiutato di prestargli gli alimenti;  la revocazione per sopravvenienza dei figli: opera solo se il donante non aveva figli e ignorava di averne al momento della donazione;  la rinuncia all'eredità: dichiarazione unilaterale inter vivos non ricettizia e formale;  la rinuncia può essere revocata: è possibile rinunziare e poi accettare entro il periodo di prescrizione decennale e purché non sia intervenuta l’accettazione di un eventuale ulteriore chiamato;  la rinunciabilità della proprietà: discende dal potere dispositivo connesso al diritto soggettivo;  la simulazione della disposizione testamentaria: non può essere impugnata anche se la volontà simulatoria emerge dal contenuto del testamento;  la simulazione della disposizione testamentaria: non può essere impugnata anche se la volontà simulatoria emerge dal contenuto del testamento;  la simulazione della disposizione testamentaria: non può essere impugnata anche se la volontà simulatoria emerge dal contenuto del testamento;  la successione dello stato: non richiede l'accettazione e lo stato non risponde dei debiti se non nei limiti di valore dei beni;  la successione legittima, rispetto alla successione necessaria: riguarda un oggetto più ristretto;  la successione legittima, rispetto alla successione testamentaria: è in posizione di sussidiarietà e complementarietà;  la successione legittima: può essere anche una successione a titolo particolare;  la successione legittima: si apre se manca un testamento su tutto o parte il patrimonio del defunto ovvero se gli eredi testamentari e relativi chiamati in subordine non vogliono o non possono accettare;  la suprema corte di cassazione, con sentenze pronunciate nel 2008, ha chiarito che nel danno da vacanza rovinata è risarcibile: il pregiudizio economico e il danno morale, da liquidarsi in via equitativa;

 nel caso in cui una disposizione testamentaria venga gravata da un onere e l’erede non esegue il comportamento di cui è stato onerato: può essere solo pronunziato dal giudice la risoluzione per inadempimento se è prevista dal testatore o se l’adempimento era il solo motivo determinante della disposizione, altrimenti si può ottenere solo il risarcimento del danno;  nel contratto a favore del terzo, parti del contratto sono: stipulante e promittente;  nel nostro ordinamento il diritto di associarsi è tutelato: artt. 2 e 18;  nell’attuale assetto possono essere risarciti ai sensi dell’art. 1218 c.c. i danni non patrimoniali: sempre, perché la responsabilità cd. contrattuale si estende anche ai danni non patrimoniali;  non può essere impugnata anche se la volontà simulatoria emerge dal contenuto del testamento: fa dipendere la validità o meno della donazione di bene altrui dalla causa del contratto di donazione;  per atto di disposizione, nei negozi inter vivos: si intende un atto con cui taluno si spoglia di un diritto presente nella propria sfera giudica;  per divorziare è necessario che vi sia stato un preventivo provvedimento o accordo legalmente riconosciuto di separazione: no, perché in alcune ipotesi tassativamente previste dal legislatore si consente il divorzio anche se prima non vi è stata separazione;  per futurità soggettiva si intende: l'inesistenza del bene nel patrimonio del donante;  per il super condominio la costituzione del regolamento è obbligatoria:  per sede legale effettiva della persona giuridica: si intende il luogo deputato o stabilmente utilizzato, per l'accentramento dei rapporti interni e con i terzi, degli organi e degli uffici in vista del compimento degli affari e della propulsione dell'attività economica dell'ente;  per trasmissione del ius delationis: si intende che il diritto di accettare si può trasmettere;  qual è la differenza tra confusione e consolidazione: la prima riguarda le obbligazioni, la seconda i diritti reali;  qual è la differenza tra confusione e consolidazione: la prima riguarda le obbligazioni, la seconda i diritti reali;  qual è la differenza tra espromissione e accollo? l’espromissione è un accordo tra terzo e creditore, l’accollo tra debitore e terzo;  qual è la differenza tra novazione e dazione in pagamento? - soltanto la novazione fa sorgere una nuova obbligazione;  qual è la differenza tra ordine pubblico e buon costume? il primo consiste in principi giuridici, il secondo in principi morali;  qual è la natura giuridica dell’offerta al pubblico? atto prenegoziale;  qual è una operazione passiva tipica? deposito bancario;  qual è una operazione passiva tipica? deposito bancario;  quale articolo del d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79, cd. codice del turismo, statuisce il diritto per il turista di chiedere, oltre ed indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso e all’irripetibilità dell’occasione perduta? 47;  quale dei seguenti non è elemento degli enti di fatto? elemento formale;  quale sanzione scatta in caso di vessatorieta della clausola? inefficacia parziale;  quale sanzione scatta in caso di vessatorieta della clausola? inefficacia parziale;  quali articoli del codice del turismo disciplinano i termini prescrizionali entro i quali far valere il diritto di credito al risarcimento del danno? 44 e 45;  quali sono le fonti di integrazione del contratto? legge, usi, equità;  quando è consentito al giudice liquidare il danno secondo equità? soltanto se non può essere provato nel suo preciso ammontare;  quando è possibile al creditore esercitare il diritto di ritenzione? nei casi previsti dalla legge;  quando i contratti si dicono reali? quando si perfezionano solo con la consegna della res;

 quando il termine è essenziale? quando alla sua scadenza il creditore non ha più interesse alla prestazione;  quando la mora è ex re? quando scatta automaticamente;  quando la mora è ex re? quando scatta automaticamente;  quanti specifici rapporti si configurano nella delegazione? 3;  se il testamento è nullo: può essere eseguito volontariamente e successivamente non può essere impugnato da chi l'ha eseguito;  se il testamento è nullo: può essere eseguito volontariamente e successivamente non può essere impugnato da chi l'ha eseguito;  se una delle parti vuole sciogliersi dall’unione civile, questa: si scioglie dopo la presentazione di domanda di divorzio, la quale non può essere presentata prima di tre mesi;  se una delle parti vuole sciogliersi dall’unione civile, questa: può presentare domanda non prima di 3 mesi;  se una delle parti vuole sciogliersi dall’unione civile: può farlo presentando domanda dinanzi all’ufficiale di stato civile;  se una parte di una unione civile, in costanza di quest’ultimo si sposa o contrae una unione civile, l’altra parte: può impugnare il nuovo matrimonio o la nuova unione civile;  se una persona fa testamento quando non aveva figli e successivamente diviene padre di una bambina: deve intendersi revocato;  secondo la tesi della nullità: la nullità della donazione di cosa altrui non dipende da un vizio di struttura del negozio, ma da una ragione inerente alla funzione del negozio;  secondo la tesi dell'efficacia differita della donazione di bene altrui: la donazione è sospensivamente condizionata all'acquisto del bene da parte del donante;  secondo la tesi per cui la vocazione ereditaria dei legittimari si ha solo a seguito del vittorioso esperimento dell'azione di riduzione: la diseredazione dei legittimari sarebbe inefficace ma pur sempre valida; si obietta però che non vi sarebbe una disposizione da ridurre;  secondo la tesi prevalente, al momento dell'apertura della successione: i legittimari pretermessi non sono eredi;  secondo l'orientamento giurisprudenziale più accreditato deliberazioni assembleari: sono atti collegiali con i quali si esprime la volontà unica ed impersonale dell’associazione;  sulla donazione di beni futuri, la giurisprudenza, prima della sentenza a sezioni unite del 2016: ha applicato analogicamente l'art. 771, stabilendone a seconda dei casi la nullità ovvero l'inefficacia;  tra i limiti della disciplina del patto di famiglia: vi è la necessità di partecipazione di tutti coloro che sarebbero legittimari ove in quel momento si aprisse la successione dell'assegnante;  una volta che la fondazione sia riconosciuta dall'autorità amministrativa sulla base di un negozio formalmente valido e sostanzialmente efficace, le eventuali manchevolezze, deviazioni e/o omissioni nel perseguimento degli scopi assegnati con lo statuto possono determinare soltanto: intervento autorità pubblica;  una volta che sia stata dichiarata l'estinzione della persona giuridica o sia stato disposto lo scioglimento dell'associazione: si procede alla liquidazione del patrimonio secondo le norme di attuazione del codice;