












Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
simulazione test per accedere ai corsi di laurea in architettura
Typology: Exams
1 / 20
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
1. Quale dei seguenti romanzieri fu anche un matematico? A) Lewis Carroll B) Michail A. Bulgakov C) George Eliot D) Gustave Flaubert E) George B. Shaw 2. Come è suddivisa la Divina Commedia****?
A) In 3 cantiche B) In 99 capitoli C) In 12 libri D) In 34 canzoni E) In 24 canti
3. Quale dei seguenti Paesi non è membro dell’Unione Europea? A) Turchia B) Lituania C) Francia D) Romania E) Svezia 4. Quale delle seguenti opere non è stata scritta da William Shakespeare? A) Il ventaglio di Lady Windermere B) La bisbetica domata C) Sogno di una notte di mezza estate D) La tempesta E) Le allegre comari di Windsor 5. Quale di queste Stati non confina con l’Italia? A) Croazia B) Austria C) Slovenia D) Svizzera E) Francia 6. Che cosa è la Prospettiva Nevskij, una delle principali attrazioni di San Pietroburgo? A) Una strada B) Una colonna C) Un palazzo D) Un arco di trionfo E) Una chiesa
14. Nel passaggio da stato liquido a stato solido il volume di una massa di acqua aumenta di 1/11. Di quanto diminuisce il volume della stessa massa di ghiaccio nel passaggio da stato solido a stato liquido? A) 1/ B) 1/ C) 11/ D) 12/ E) 1/ 15. Il supermercato frequentato da Alice e Giorgio offre un gadget per ogni 30 € di spesa. Sapendo che in totale i gadget offerti sono 24, che a Giorgio manca il doppio dei gadget rispetto a Alice per completare la collezione, e che Alice ha 4 gadget più di Giorgio, quanti gadget ha Alice? A) 20 B) 16 C) 18 D) 22 E) 21 16. Giorgio deve nutrire i suoi pesci, 20 in tutto, divisi in due acquari. Se per ogni pesce del primo acquario Giorgio deve usare cinque larve, mentre per ogni pesce del secondo sei, quanti sono i pesci di Giorgio nel secondo acquario, se per nutrire i 20 pesci ha utilizzato 112 larve? A) 12 B) 15 C) 10 D) 8 E) 16 17. Quante sono le coppie di numeri interi positivi m , n (con m > n ) tali che m^2 = n^2 + 60? A) 2 B) 4 C) 1 D) 0 E) 3 18. Assegnato un triangolo isoscele ABC si consideri il triangolo ABD avente la stessa base AB e il vertice sul prolungamento dell’altezza CH. Se l’altezza DH di ABD è doppia dell’altezza CH di ABC, a quale frazione dell’area di ABD corrisponde l’area del triangolo ABC? A) 1/ B) 2 C) 1/ D) I dati forniti non permettono di poter determinare quanto richiesto E) 1
19. Dalle premesse: tutti gli esami del quarto anno di architettura sono molto impegnativi, nessun esame molto impegnativo ha meno di sei crediti, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera? A) Tutti gli esami del quarto anno di architettura valgono almeno sei crediti. B) Nessun esame di architettura che non sia del quarto anno vale almeno sei crediti. C) Alla facoltà di architettura solo gli esami dal quarto anno in poi valgono almeno sei crediti. D) Alla facoltà di architettura gli esami dei primi tre anni valgono al massimo sei crediti. E) Ogni esame del quarto anno di architettura vale sei crediti. 20. Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tavole di verità della congiunzione ( ∧∧∧∧ ), dell’implicazione ( ⇒⇒⇒⇒ ) e della negazione ( ¬¬¬¬ ) sono rispettivamente:
Qual è la tavola di verità della proposizione P: ( ¬¬¬¬ A ⇒⇒⇒⇒ B) ∧∧∧∧ A)?
22. Dalla lettura del Brano 1 si possono dedurre le seguenti affermazioni: P 1 Il vandalismo non è prerogativa di un quartiere degradato ma è connesso all’abbassamento del senso di rispetto reciproco. P 2 Zimbardo ha scelto due quartieri opposti dal punto di vista socio-culturale per dimostrare la sua tesi. P 3 Alcune categorie di operatori hanno raggiunto la stessa conclusione di Zimbardo intuitivamente. Quale/i delle precedenti deduzioni è/sono corretta/e? A) Tutte B) Nessuna C) Solo P 1 D) Solo P 2 E) Solo P 3
23. Qual è l’esatta sequenza cronologica tra gli eventi sotto-riportati? a) Promulgazione della Costituzione italiana b) Nascita della Repubblica Italiana c) Designazione di Roma come capitale d) Marcia su Roma e) Fine della Seconda Guerra mondiale A) c-d-e-b-a B) a-b-c-e-d C) c-d-e-a-b D) c-e-d-b-a E) d-c-e-b-a 24. Qual è l’esatta sequenza cronologica tra gli eventi sotto-riportati? a) Presa della Bastiglia b) Campagna di Russia di Napoleone Bonaparte c) Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d) Congresso di Vienna e) Fine dell’impero di Napoleone III A) c-a-b-d-e B) a-c-d-b-e C) c-a-d-b-e D) a-e-b-d-c E) c-a-b-e-d 25. Il governo socialista detto la Comune di Parigi è collocabile nel: A) 1871 B) 1861 C) 1848 D) 1815 E) 1890 26. Il primo Presidente della Repubblica Italiana fu: A) Enrico de Nicola B) Luigi Einaudi C) Giovanni Leone D) Sandro Pertini E) Antonio Gramsci
27. L’espressione “Blitzkrieg” ( guerra lampo ) viene prevalentemente utilizata per definire la tattica di rapido sfondamento usata da: A) Adolf Hitler B) Federico II di Prussia C) Josef von Radetzky D) Otto von Bismarck E) Klemens von Metternich 28. Lo stato di Israele fu proclamato il: A) 14 maggio 1948 B) 5 giugno 1967 C) 20 gennaio 1933 D) 27 gennaio 1945 E) 6 ottobre 1973 29. Come è denominata la piazza principale delle città greche sulla quale prospettano gli edifici rappresentativi? A) Agorà B) Foro C) Acropoli D) Platea E) Peristilio 30. A quale stile architettonico associ la Torre di Pisa? A) Romanico B) Rinascimentale C) Neoclassico D) Gotico E) Classico 31. Qual è la giusta sequenza cronologica tra i seguenti architetti? a) Borromini b) Vanvitelli c) Bramante d) Brunelleschi e) Palladio A) d-c-e-a-b B) c-d-e-a-b C) d-e-a-b-c D) d-c-a-e-b E) a-b-c-d-e 32. Quale architetto associ al Tempio Malatestiano? A) Leon Battista Alberti B) Francesco di Giorgio Martini C) Giuliano da Sangallo D) Gianlorenzo Bernini E) Giuseppe Piermarini
38. Quella sottostante è la pianta di una chiesa:
A) gotica B) barocca C) paleocristiana D) romanica E) rinascimentale
39. Abbinare correttamente le figure in assonometria isometrica con le corrispondenti proiezioni ortogonali.
A) 1-c; 2-d; 3-a; 4-e; 5-b; B) 1-a; 2-b; 3-c; 4-d; 5-e; C) 1-c; 2-d; 3-e; 4-a; 5-b; D) 1-c; 2-d; 3-a; 4-b; 5-e; E) 1-d; 2-c; 3-a; 4-e; 5-b;
41. Dato un solido in proiezione ortogonale (pianta e prospetto laterale) individuare la esatta assonometria corrispondente.
A) c B) b C) a D) d E) e
42. Sezionando un cono circolare retto con un piano, si otterranno rispettivamente:
A) 1-circonferenza, 2-ellisse, 3-parabola, 4-iperbole B) 1- parabola, 2-iperbole, 3-circonferenza, 4-ellisse C) 1-circonferenza, 2-parabola, 3-ellisse, 4-iperbole D) 1-iperbole, 2-ellisse, 3-parabola, 4-circonferenza E) 1- ellisse, 2-circonferenza, 3-parabola, 4-iperbole
43. Quale delle figure solide in basso, capovolta e unita a quella in alto, può ricostituire il cubo completo?
44. Abbinare ai coni tagliati il relativo sviluppo.
A) 1-e, 2-d, 3-a, 4-b, 5-c B) 1-a, 2-b, 3-c, 4-d, 5-e C) 1-e, 2-d, 3-b, 4-a, 5-c D) 1-e, 2-d, 3-a, 4-c, 5-b E) 1-c, 2-d, 3-a, 4-b, 5-e
46. Facendo riferimento al piano che seziona l’insieme dei solidi, individuare la sezione in proiezioni ortogonali corretta.
A) b B) a C) c D) d E) e
47. Date due viste di un cubo le cui facce hanno delle figure, individuare il corretto sviluppo.
48. Abbinare correttamente le immagini fotografiche degli edifici con le corrispondenti piante.
A) 1-d; 2-e; 3-a;4-c;5-b B) 1-a; 2-b; 3-c;4-d;5-e C) 1-d; 2-a; 3-e;4-b;5-c D) 1-e; 2-d; 3-a;4-c;5-b E) 1-d; 2-e; 3-a;4-b;5-c
49. Sul diametro AB = 2r di un semicerchio si fissi un punto qualsiasi C (distinto dagli estremi) e si descrivano due semicirconferenze di diametri AC e CB , interne al semicerchio dato. La figura che ne risulta, limitata dalle tre semicirconferenze, detta arbelo , è stata oggetto di considerazione da parte di Archimede. Quanto misura il perimetro dell’ arbelo****? A) 2 π r B) 1,5π r C) 3 π r D) 2,5π r E) π r
C) L’insieme vuoto
54. Assegnate le tre rette del piano xy di equazione y = x , 2 x – y – 1 = 0, 4 y – x – 3 = 0, quale delle seguenti affermazioni è vera? A) Passano tutte per uno stesso punto B) Sono ortogonali a due a due C) Sono tutte parallele D) Almeno una retta ha coefficiente angolare negativo E) La seconda e la terza retta intersecano entrambe il semiasse negativo delle y 55. In base al secondo principio della dinamica, quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) Forza e accelerazione hanno moduli direttamente proporzionali B) Massa e modulo dell’accelerazione sono direttamente proporzionali C) Le direzioni di forza e accelerazione sono perpendicolari D) Forza e velocità hanno moduli inversamente proporzionali E) I vettori forza e accelerazione hanno sempre verso opposto 56. Nel piano cartesiano x O y (sugli assi è utilizzata la stessa unità di misura: cm) una carica q 1 = -4 x 10-7C è posta nel punto (3,0), una seconda carica q 2 = 12 x 10-7C è posta nel punto (0,6). Qual è l’intensità della forza risultante agente su una carica q 3 = 10-6C posta nell’origine (si approssimi la costante di Coulomb k con 9 x 10^9 Nm^2 /C^2 )? A) 5 N B) 5 x 10^4 N C) -1 N D) 104 N E) 7 N 57. Ad un’asta omogenea orizzontale lunga 2,6 m di peso 6 N, incernierata ad un estremo, è applicata nell’altro estremo una forza F formante con l’asta un angolo di 30° e rivolta verso l’alto Quale intensità deve avere la forza affinché l’asta rimanga in equilibrio in posizione orizzontale? A) 6 N B) 12 N C) 3 N D) 9 N E) 15 N 58. Due blocchi di massa m 1 = 2 kg e m 2 = 3 kg, collegati da una fune, giacciono su un piano orizzontale privo di attrito. Se una forza di 10 N viene applicata orizzontalmente all’oggetto di massa minore in modo da trainare le due masse, qual è l’intensità, in newton, della tensione della fune? A) 6 B) 10 C) 5 D) 4 E) 2
59. Una forza di intensità F (misurata in N) variabile nel tempo secondo la legge F ( t ) = t / viene applicata a un punto materiale per 12 secondi a partire da t = 0 s. Qual è la variazione di quantità di moto del punto nei 12 secondi? A) 24 Nxs B) 48 Nxs C) 6 Nxs D) 36 Nxs E) 8 Nxs 60. Una molla di costante k = 800 N/m è compressa di 10 cm. Qual è il modulo del lavoro eseguito per comprimere la molla? A) 4 J B) 80 J C) 4000 J D) 8 J E) 0 J