

Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Accorgimenti sulla stanza dove si produce, rapporti tra basso e cassa etc..
Typology: Study notes
1 / 2
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Il mat mix room, programma che hanno creato per far capire una cosa importante: La musica, per come la trasferiamo al giorno d'oggi, ha uno spazio LIMITATO, CHIUSO, in cui viene posta. Immagina una ""stanza"". LIMITI DELLA STANZA: Volume, Frequenza, Pan VOLUME: volume su, suono piu AVANTI, volume giu, suono piu INDIETRO FREQUENZA: alte, suono + SU, basse, suono piu GIU' PAN: posizione destra, sinistra o centrale ora iniziamo a capire come collocare alcuni suoni nello spazio. KICK: elemento che sta su basse freq (quindi collocato in BASSO), elemento che deve essere presente (quindi collocata in AVANTI), deve essere al CENTRO per svolgere funzione di colonna. ragionando cosi riusciremo a collocare efficacemente tutti i suoni nello spazio, facendo i pallini capiremo cosa sta su, cosa giu, cosa avanti, cosa indietro e la posizione centrale destra o sinistra.
Che cos'è una scala? "Ogni nota ha una scala (più di una)" La musica moderna è dodecafonica. Una scala è formata da 7 di queste note, che sono rapportate tra loro per far si che suonino molto bene insieme. La scala MAGGIORE è regolata da una serie di intervalli, questa: T-T-sT-T-T-T-sT
Gain staging= tenere il volume sotto controllo 3 regole d'oro per avere un buon mix: