









Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Information about the ethical principles, professional responsibilities, and organizational models in nursing care. It also discusses the key competencies required for nurses in healthcare organizations. multiple-choice questions and answers related to the topics presented.
Typology: Exams
1 / 15
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
divisione funzionale delle attività sanitarie in base alle diverse specialità mediche? a) Il modello per processi b) Il modello per progetti c) Il modello per strutture complesse d) Il modello per dipartimenti Risposta: d) Il modello per dipartimenti. Il modello per dipartimenti si basa sulla suddivisione delle attività sanitarie in unità operative omogenee per tipologia di prestazioni erogate, come ad esempio il dipartimento di chirurgia, il dipartimento di medicina interna, il dipartimento di pediatria, ecc.
a) Il modello per processi b) Il modello per progetti c) Il modello per strutture complesse d) Il modello per dipartimenti Risposta: b) Il modello per progetti. Il modello per progetti si basa sulla definizione di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e temporizzati, e sulla verifica dei risultati ottenuti, come ad esempio il progetto di riduzione delle liste d'attesa, il progetto di miglioramento della sicurezza dei pazienti, il progetto di implementazione delle buone pratiche cliniche, ecc.
competenze organizzative (la capacità di coordinare le attività infermieristiche e di collaborare con gli altri professionisti), le competenze scientifiche (la capacità di aggiornarsi e di ricercare le evidenze scientifiche), le competenze etiche (la capacità di rispettare i principi etici e deontologici dell'infermieristica), le competenze professionali (la capacità di assumersi la responsabilità del proprio operato). B: Domanda 1: Qual è uno degli scopi principali dell'etica nella pratica infermieristica? A) Prevenire la violazione dei diritti dei pazienti B) Promuovere la professione infermieristica come una carriera redditizia C) Ridurre i costi sanitari complessivi D) Aumentare l'efficacia delle procedure amministrative Risposta corretta: A) Prevenire la violazione dei diritti dei pazienti Rationale: L'etica nell'ambito infermieristico mira a garantire che i diritti dei pazienti siano rispettati e a prevenire violazioni dei diritti umani fondamentali durante la cura e il trattamento. Domanda 2: Quale di queste affermazioni descrive meglio il concetto di responsabilità legale nel contesto infermieristico?
A) La responsabilità legale è l'obbligo di praticare l'infermieristica in modo eticamente corretto B) La responsabilità legale si riferisce all'assunzione di responsabilità per le azioni e le conseguenze risultanti dalla pratica infermieristica C) La responsabilità legale è l'obbligo di aderire a linee guida specifiche fornite dall'ospedale D) La responsabilità legale riguarda solo le azioni che hanno causato danni significativi al paziente Risposta corretta: B) La responsabilità legale si riferisce all'assunzione di responsabilità per le azioni e le conseguenze risultanti dalla pratica infermieristica Rationale: La responsabilità legale implica che l'infermiere sia tenuto a rispondere delle sue azioni e delle conseguenze di esse, anche in caso di errore o negligenza. Domanda 3: Quali sono i fattori principali che influenzano l'organizzazione del lavoro infermieristico? A) Risorse finanziarie e regolamentazioni governative B) Competenze degli infermieri e tempo a disposizione C) Livello di stress degli infermieri e carico di lavoro dei pazienti D) Attrezzature medicali e disponibilità di farmaci Risposta corretta: B) Competenze degli infermieri e tempo a disposizione Rationale: Il livello di competenza degli infermieri e il tempo a disposizione sono fattori chiave che influenzano
C) L'autonomia riguarda solo la capacità dell'infermiere di esercitare indipendenza nel proprio ruolo professionale D) L'autonomia è la responsabilità dell'infermiere di prendere decisioni basate solo sulle proprie preferenze personali Risposta corretta: B) L'autonomia è il concetto di consentire al paziente di prendere decisioni informate e di mantenere il controllo sulla propria cura Rationale: L'autonomia nel contesto infermieristico significa rispettare il diritto del paziente di prendere decisioni informate sulla propria cura e mantenere il controllo sulle proprie decisioni. Domanda 6: Qual è l'importanza dell'etica nella pratica infermieristica? A) Per garantire la sicurezza dei pazienti B) Per promuovere la propria carriera nell'ambito infermieristico C) Per aumentare l'efficienza delle procedure amministrative D) Per ridurre il costo delle forniture mediche Risposta corretta: A) Per garantire la sicurezza dei pazienti Rationale: L'etica è fondamentale nella pratica infermieristica per garantire la sicurezza dei pazienti, prevenire violazioni dei diritti dei pazienti e promuovere una pratica di cura di qualità. Domanda 7:
Qual è una delle principali responsabilità dell'infermiere nell'ambito dell'organizzazione della cura infermieristica? A) Assicurare che tutti i pazienti ricevano la stessa quantità di attenzione e tempo B) Programmare le attività quotidiane degli infermieri in modo da massimizzare l'efficienza C) Collaborare con gli altri membri del team sanitario per coordinare la cura dei pazienti D) Mantenere una struttura di reparto pulita e igienica Risposta corretta: C) Collaborare con gli altri membri del team sanitario per coordinare la cura dei pazienti Rationale: L'infermiere ha la responsabilità di collaborare con gli altri membri del team sanitario per coordinare la cura dei pazienti, garantendo che tutte le necessità del paziente siano soddisfatte in modo efficace. Domanda 8: Quale di queste affermazioni descrive meglio la responsabilità civile nell'ambito infermieristico? A) La responsabilità civile si riferisce all'obbligo dell'infermiere di rispondere alle violazioni dell'etica professionale B) La responsabilità civile riguarda l'obbligo di trattare i pazienti in base alle linee guida fornite dall'ospedale C) La responsabilità civile implica l'assunzione di responsabilità per le azioni che possono causare danni ai pazienti D) La responsabilità civile è l'obbligo dell'infermiere di condurre la pratica infermieristica in modo competente
A) Per consentire al paziente di prendere decisioni in base alle proprie preferenze personali B) Per limitare la responsabilità dell'infermiere per le azioni prese durante la cura del paziente C) Per mettere in atto procedure standardizzate nella cura dei pazienti D) Per garantire che il paziente segua tutte le istruzioni fornite dall'infermiere Risposta corretta: A) Per consentire al paziente di prendere decisioni in base alle proprie preferenze personali Rationale: L'autonomia del paziente è importante nel contesto infermieristico perché consente al paziente di prendere decisioni basate sulle proprie preferenze e valori personali, garantendo così una cura centrata sul paziente. Domanda 11: Quali sono i principali fattori che influenzano la responsabilità etica dell'infermiere? A) Mancanza di risorse finanziarie e regolamentazioni governative B) Livello di stress degli infermieri e carico di lavoro dei pazienti C) Competenze degli infermieri e tempo a disposizione D) Disponibilità di attrezzature mediche e farmaci Risposta corretta: C) Competenze degli infermieri e tempo a disposizione Rationale: Le competenze degli infermieri e il tempo a disposizione sono fattori chiave che influenzano la
responsabilità etica dell'infermiere, poiché entrambi influiscono sulla capacità dell'infermiere di fornire una cura efficace e di qualità ai pazienti. Domanda 12: Quale di queste affermazioni descrive meglio il principio di non maleficenza nel contesto infermieristico? A) La non maleficenza si riferisce alla responsabilità dell'infermiere di evitare le cure mediche non necessarie B) La non maleficenza significa agire in modo tale da minimizzare il male e massimizzare il bene per il paziente C) La non maleficenza riguarda solo la prevenzione di danni fisici ai pazienti D) La non maleficenza è irrilevante nella pratica infermieristica Risposta corretta: B) La non maleficenza significa agire in modo tale da minimizzare il male e massimizzare il bene per il paziente Rationale: Il principio di non maleficenza implica che l'infermiere debba agire in modo tale da minimizzare il male e massimizzare il bene per il paziente, evitando di causare danni o sofferenze inutili. Domanda 13: Qual è uno dei principali obiettivi dell'etica infermieristica? A) Assicurare che le forniture mediche siano accessibili a tutti i pazienti B) Garantire che gli infermieri rispettino le norme amministrative dell'ospedale