






















































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una panoramica completa della neurotrasmissione catecolaminergica, con particolare attenzione ai recettori adrenergici, ai farmaci simpaticolitici e simpaticomimetici, e ai loro meccanismi d'azione. Le diverse classi di farmaci, i loro usi terapeutici e i potenziali effetti collaterali, offrendo una base solida per la comprensione di questo importante sistema neurotrasmettitoriale.
Typology: Cheat Sheet
1 / 62
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
TRASMISSIONE NORADRENERGICA
CATABOLISMO DELLA NORADRENALINA
Recettore Localizzazione Effetti
1
Vasi e
Visceri
Recettori Post-sinaptici
Accoppiati a Proteine G q
Vasocostrizione Vasale
Rilasciamento della Muscolatura Liscia e del
Tratto Gastrointestinale
Midriasi
2
Pre-sinaptico
Post-sinaptico
Recettori Pre e Post-sinaptici
Recettori autoregolatori
Accoppiati a Proteine G i
Pre-sinaptico: inibisce il rilascio di
Noradrenalina
Post-sinaptico: vasocostrizione e
aggregazione piastrinica
1
Cuore,
rene,
piastrine,
tratto G.I.
Recettori Post-Sinaptici
Accoppiati a Proteine G s
Aumenta la Frequenza e la Forza Cardiaca
Rilassamento del sistema Gastroenterico ed
aggregazione piastrinica
2
Bronchi,
vescica
Recettori Post-Sinaptici
Accoppiati a Proteine G s
Broncodilatazione da rilassamento della
muscolatura liscia bronchiale;
rilassamento del muscolo detrusore
3
Tessuto
adiposo
Recettori Post-sinaptici
Accoppiate a Proteine G s
L’attivazione porta ad un aumento del
catabolismo lipidico
NEUROTRASMISSIONE CATECOLAMINERGICA
Diretti Indiretti Misti Bloccanti Bloccanti Blocco della
captazione
NEUROTRASMISSIONE CATECOLAMINERGICA
Diretti Indiretti Misti Bloccanti Bloccanti Blocco della
captazione
b. Noradrenalina
c. Isoproterenolo
1
-selettivi
2
-selettivi
1
-selettivi
Arresto cardiaco (Adrenalina)
Shock anafilattico (Adrenalina)
Shock Cardiogeno (Dobutamina)
Decongestione nasale (Efedrina, Ossimetazolina)
Asma (Salbutamolo)
Altri usi:
Ipertensione (Clonidina)
AGONISTI NON SELETTIVI: NORADRENALINA
MECCANISMO D’AZIONE
Agisce sui recettori e , con un’affinità superiore per gli
Scarso effetto sui recettori 2
CARATTERISTICHE
Molecola simile all’Adrenalina
Rilasciata nel sangue dalla midollare del surrene
Molto idrofila, non attraversa bene le membrane
EFFETTI A BASSE DOSI
)
)
EFFETTI AD ALTE DOSI
)
)
INDICAZIONI
Ipotensione
EFFETTI COLLATERALI
Vasocostrizione, aumento delle resistenze periferiche, aumento della
pressione sistolica e diastolica, tachicardia (effetto diretto), bradicardia
(effetto riflesso)
MECCANISMO D’AZIONE
Stimola entrambi i recettori 1
e 2
EFFETTI
vasocostrizione
INDICAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
Cautela nei soggetti cardiopatici
AGONISTI NON SELETTIVI: ISOPROTERENOLO
FENILEFRINA E OSSIMETAZOLINA
1
NEUROTRASMISSIONE CATECOLAMINERGICA
Diretti Indiretti Misti Bloccanti Bloccanti Blocco della
captazione
1
-selettivi
2
-selettivi: Clonidina, -metilnoradrenalina
1
-selettivi
2
-selettivi