Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Valutazione preoperatoria in chirurgia, Exams of Nursing

Information on the purpose and importance of preoperative evaluation in surgery. It covers topics such as risk factors, laboratory tests, evaluation of elderly patients, pulmonary function tests, and the use of scales to assess the risk of complications. The document also emphasizes the importance of preoperative evaluation in optimizing surgical outcomes.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/16/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 11

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
MED/18 MED/33 MED/41
Chirurgia Ultimo
ESAME 2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa

Partial preview of the text

Download Valutazione preoperatoria in chirurgia and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

MED/18 MED/33 MED/

Chirurgia Ultimo

ESAME 2024

  1. Qual è lo scopo principale di una valutazione preoperatoria? A) Identificare i fattori di rischio che possono influenzare l'esito dell'intervento chirurgico B) Ottenere il consenso informato del paziente per l'intervento chirurgico C) Fornire informazioni al paziente sul decorso postoperatorio D) Preparare il paziente fisicamente e psicologicamente per l'intervento chirurgico Risposta corretta: A Razionale: Lo scopo principale di una valutazione preoperatoria è di identificare i fattori di rischio che possono influenzare l'esito dell'intervento chirurgico, come le condizioni mediche preesistenti, le allergie, i farmaci in uso, lo stato nutrizionale, lo stato emotivo e le aspettative del paziente. Le altre opzioni sono obiettivi secondari o complementari della valutazione preoperatoria.
  2. Quali sono gli esami di laboratorio più comuni che vengono richiesti prima di un intervento chirurgico? A) Emocromo completo, elettroliti, creatinina, tempo di protrombina e tempo di tromboplastina parziale attivata B) Glicemia, colesterolo, trigliceridi, enzimi epatici e test di gravidanza C) Elettrocardiogramma, radiografia del torace, spirometria e test dell'udito D) Esame delle urine, coltura delle urine, esame delle feci e

sociale del paziente, le allergie, i farmaci in uso, lo stato nutrizionale, lo stato emotivo, le aspettative e le preoccupazioni riguardanti l'intervento chirurgico. L'infermiere deve anche valutare i segni vitali, il peso, l'altezza e le condizioni generali del paziente. Queste informazioni aiutano a pianificare le cure preoperatorie e postoperatorie appropriate per il paziente. Gli altri ruoli sono di competenza del medico o dell'anestesista. B:

  1. Quale dei seguenti elementi NON è tipicamente inclusa nella valutazione preoperatoria di un paziente? a) Esame obiettivo e anamnesi del paziente b) Test di funzionalità polmonare e cardiaca c) Valutazione degli indici di perfusione e del bilancio idrico del paziente d) Esame dell'udito e della vista del paziente Risposta corretta: d) Esame dell'udito e della vista del paziente Ragionamento: L'esame dell'udito e della vista non è generalmente incluso nella valutazione preoperatoria, a meno che non vi siano specifiche indicazioni per farlo.
  2. Durante la valutazione preoperatoria di un paziente, quale dei seguenti aspetti è importante considerare per identificare il rischio emorragico?

a) Storia di allergie del paziente b) Storia familiare di malattie cardiache c) Assunzione di farmaci anticoagulanti d) Storia di dolore al petto o dispnea Risposta corretta: c) Assunzione di farmaci anticoagulanti Ragionamento: La valutazione dei farmaci anticoagulanti è importante per determinare il rischio di sanguinamento durante e dopo l'intervento chirurgico.

  1. Quale dei seguenti parametri è importante valutare nella valutazione preoperatoria dei pazienti anziani? a) Livello di glucosio nel sangue b) Funzionalità renale c) Gravidanza d) Volume dei linfonodi Risposta corretta: b) Funzionalità renale Ragionamento: La funzionalità renale può influenzare l'eliminazione dei farmaci anestetici e dei liquidi perioperatori. La valutazione della funzionalità renale è quindi importante per una gestione sicura del paziente anziano.
  2. Durante la valutazione preoperatoria di un paziente, quale dei seguenti test è comunemente utilizzato per valutare la capacità di ventilazione polmonare? a) Elettrocardiogramma (ECG) b) Ecocardiogramma c) Test di funzionalità polmonare (PFT)

a) Scala di Glasgow b) Scala di Norton c) Scala di Caprini d) Scala di Dowling Risposta corretta: c) Scala di Caprini Ragionamento: La scala di Caprini è utilizzata per valutare il rischio di sviluppare una trombosi venosa profonda (TVP) e una embolia polmonare (EP) nei pazienti durante il periodo perioperatorio.

  1. Qual è lo scopo principale dell'analisi degli esami del sangue durante la valutazione preoperatoria? a) Stabilire la diagnosi preoperatoria b) Identificare eventuali allergie al cibo c) Valutare la funzionalità epatica e renale d) Determinare la potenziale differenza di tensione elettrica del paziente Risposta corretta: c) Valutare la funzionalità epatica e renale Ragionamento: Gli esami del sangue preoperatori sono utilizzati per valutare la funzionalità degli organi vitali come il fegato e i reni, in modo da identificare eventuali complicanze o problemi che potrebbero influenzare l'outcome chirurgico.
  2. Durante la valutazione preoperatoria, quale dei seguenti parametri è importante valutare per determinare il rischio di anemia del paziente?

a) Pressione arteriosa sistolica b) Livello di glucosio nel sangue c) Livello di emoglobina d) Capacità di concentrazione urinaria Risposta corretta: c) Livello di emoglobina Ragionamento: Il livello di emoglobina nel sangue è un indicatore affidabile dell'anemia. La conoscenza del livello di emoglobina di un paziente è fondamentale per valutare il rischio di potenziali complicanze durante e dopo l'intervento chirurgico.

  1. Quale dei seguenti obiettivi NON rientra nella valutazione preoperatoria di un paziente? a) Identificare e gestire eventuali comorbilità b) Valutare l'idoneità fisica del paziente all'intervento chirurgico c) Stabilire il prezzo dell'intervento chirurgico d) Valutare le aspettative e l'educazione del paziente riguardo all'intervento Risposta corretta: c) Stabilire il prezzo dell'intervento chirurgico Ragionamento: La valutazione preoperatoria si concentra principalmente sulla valutazione clinica dei pazienti e sulla preparazione fisica e psicologica per l'intervento chirurgico. La determinazione del prezzo dell'intervento chirurgico non rientra nella valutazione preoperatoria.
  2. Durante la valutazione preoperatoria di un paziente,

seguenti test devono essere inclusi nella valutazione preoperatoria di questo paziente? a) CD4 count e viral load (carica virale) b) Livello di magnesio e calcio nel sangue c) Funzionalità epatica e renale d) Gruppo sanguigno e fattore Rh Risposta corretta: a) CD4 count e viral load (carica virale) Ragionamento: La valutazione della conta dei CD4 e della carica virale è importante per valutare la funzionalità del sistema immunitario del paziente infects da HIV e per determinare il rischio di infezioni e complicanze post- operatorie.

  1. Quale delle seguenti affermazioni sulla valutazione preoperatoria è corretta? a) La valutazione preoperatoria è necessaria solo per gli interventi chirurgici di lunga durata. b) La valutazione preoperatoria è una pratica obsoleta e non necessaria. c) La valutazione preoperatoria è fondamentale per identificare i fattori di rischio e ottimizzare i risultati chirurgici. d) La valutazione preoperatoria è una responsabilità esclusiva del chirurgo. Risposta corretta: c) La valutazione preoperatoria è fondamentale per identificare i fattori di rischio e ottimizzare i risultati chirurgici. Ragionamento: La valutazione preoperatoria è una parte

essenziale della cura chirurgica, in quanto consente di identificare i fattori di rischio individuali dei pazienti, prevenire complicanze e ottimizzare il risultato chirurgico.