






















































































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
appunti di linguistica italiana
Typology: Lecture notes
1 / 94
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
- DANTE - padre della lingua italiana per: - prassi linguistica della Commedia - per essere stato il primo studioso della lingua italiana - riflessione esplicitata in due testi incompleti: - IL CONVIVIO - in volgare > per essere capito da più persone - DE VOLGARI ELOQUENTIA - in latino per convincere i dotti dell’efficacia dell’italiano - parte dall’episodio biblico della torre di babele >per porre rimedio a questa pu- nizione>i dotti creano il latino, codice superlinguistico che consente la comunicazio- ne - Dante esegue profilo di tutte le lingue conosciute all’epoca>italiano: dialetti - passati in rassegna per trovare un volgare illustre, degno della poesia eleva- ta ->esito negativo> Dante boccia tutti i dialetti ma anche il fiorentino >trat- tato incompleto poiché Dante prende una nuova strada letteraria : la Com- media > evidente la potenzialità del volgare **LA COMMEDIA
- Terza edizione (1691): - A Firenze - In tre volumi - Vengono inseriti autori non toscani come Castiglione, Sannazzaro - Inserimento Tasso - Le voci antiche non più usate venivano contrassegnate da V.A. (non sono più esempio da imi- tare, semplice documentazione ) IL 700
trasportare idee illuministe
della crusca, ad un’idea arcaizzante della lingua
stranierismi
ad andare a piedi > un conto è l’appunto sulla lingua da adottare (cruscanti) e un’altro è la lin- gua del progresso, della scienza e della filosofia
bo in clausola, molte subordinazioni L ’ OTTOCENTO: MANZONI E LA FORMAZIONE DI UNA LINGUA NAZIONALE
lo
possibili di spoglio > per una buona lingua
chiave trecentista
parole da non citare
oltre gli autori trecenteschi
ca, chimica)e l’accezione arcaica dell’opera
to sociale ALESSANDRO MANZONI
posta tanta distanza tra la lingua parlata e la scritta, che questa può dirsi quasi una lingua morta »
e quindi lingua morta
imposizione dall’alto, secondo Ascoli la Lingua nazionale doveva nascere in maniera più spontanea. È quindi necessario far circolare in maniera più omogenea la cultura, lottare contro l’analfabetismo - Polemica di Ascoli parte dal “novo” del Novo vocabolario della lingua italiana secondo l ’ uso di Firenze
polare e da livello letterario)
un ambiente familiare
dei piedi che gli si erano tutti bruciati: per cui appena sentì la voce di suo padre, schizzò giù dallo sgabello per correre a tirare il paletto; ma invece, dopo due o tre traballoni, cadde di picchio tutto disteso sul pavimento.E nel battere in terra fece lo stesso rumore, che avrebbe fatto un sacco di mestoli, cascato da un quinto piano.- Aprimi! – intanto gridava Geppetto dalla strada.-Babbo mio, non posso – risponde- va il burattino piangendo e ruzzolandosi per terra.”
ancora oggi li utilizziamo in maniera inconscia
tazione di un modello scritto ALTRI FATTORI CHE CONCORSERO ALLA FORMAZIONE DI UNA LINGUA NAZIONALE E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
pochi centinaia di km a stretto contatto tra di loro—> necessità di creazione di uno strumento comunicativo, ma anche la necessità di comunicare con la famiglia a casa (4 miliardi di lette- re e cartoline da e verso il fronte)
popolare. Mancano punteggiatura, accenti, apostrofi, agglutinazione delle parole, periodare è asintotico, con poche coordinate, scempiamente delle parole e ipercorrettismi
tanto tempo senza poterci darci nessun scritto e sansa poterci sapere dove siamo ne uno ne lal- tro ah. Cara mia non poscio per tanto che ti dica non poscio tirti nulla confronto la pascione grande che provai in questi 5 mesi passatti, il mio pensiero del giorno e notte non era altro che sopra di te e apensare di non potere sapere nulla di te come anche della mia famiglia. Ah. Per il mio misero quore sono stato 5 mesi di coltelate di continuo […]” LA POLITICA LINGUISTICA DEL FASCISMO
norme per modificare e unificare lingua su modelli dominanti che sono italofoni
lotta all’analfabetismo
da uomo – abito inglese – abito tipo uomo – abito alla maschile – amazzone da pas- seggio – abito da viaggio – abito all’ominile – abito due pezzi – abito da strada – abito attillato – abito compassato – abito dritto – abito – abito da donna con giac- chetta – abito stile maschile – abito da donna con giacchetta di forma mascolina – abi- to di taglio maschile – abito a moda maschile – abito classico – abito femminile all’uso di quello maschile – aderente – attillato – completo a giacca – completo –