



Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una serie di esercizi di teoria e applicazione relativi agli ifrs (international financial reporting standards). Gli esercizi coprono argomenti chiave come la classificazione delle attività destinate alla vendita, le differenze tra le regole nazionali e gli ifrs, la valutazione degli immobili e la contabilizzazione delle partecipazioni. Utile per gli studenti universitari che si stanno preparando per esami di contabilità e finanza.
Typology: Cheat Sheet
1 / 7
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Domande teoria esercitazioni CON soluzione IFRS 4 giugno 2019 Si descriva sinteticamente il comportamento contabile del locatore secondo l’IFRS 16. Il locatore classifica ogni leasing come operativo o finanziario, ed è finanziario se trasferisce sostanzialmente tutti rischi benefici connessi alla proprietà di una attività sottostante. Altrimenti è operativo. Se fosse operativo, il locatore rileverebbe cassa a canone. Nel caso si trattasse di un leasing finanziario va distinto tra locatore società di leasing e locatore produttore (o commerciante):
Domande teoria esercitazioni SENZA soluzione IFRS 3 luglio 2018 Si descrivano le modalità di valutazione di un immobile esistente in azienda al momento della transizione IFRS in funzione delle sue diverse destinazioni. Stessa risposta data alla prima domanda IFRS 23 gennaio 2020, la domanda è quasi la stessa solo formulata in modo diverso, l’unica cosa da dire in più è che in caso di transizione il bene può entrare al FV as deemed cost cioè al FV come sostituto del costo. Se infatti alla transizione non è possibile per ricalcolare il costo per i singoli beni possiamo considerare che il fair value alla data di transizione diventi il nuovo costo. Opzione permessa SOLO in fase di transizione. Bisogna scegliere sia per gli immobili IAS 16 che per gli immobili IAS 40 se utilizzare il cost model o il fair value model. Quando si fa la transizione IAS, ma solo in quel momento, è possibile applicare la regola del fair value as deemed cost cioè fair value come sostituto del costo. IFRS 4 luglio 2017 Si descriva la disciplina dell’IFRS 8. L’IFRS 8 disciplina gli operating segments. Nello specifico richiede di fornire informazioni nelle note circa l’informativa di un segmento. Un segmento è una ripartizione della complessiva attività aziendale, vi sono tre requisiti che, se soddisfatti, permettono di individuare un segmento:
IFRS 13 luglio 2017 Si descrivano gli elementi principali contenuti nelle Note di un bilancio (non consolidato) IFRS. Quando una parent company decide di non preparare il bilancio consolidato e prepara invece un unconsolidated financial statement Deve dare informativa riguardo a:
Impianto 150 FA 30 Riserva trasnizione IAS/IFRS 72 Fondo imposte differite 48 La nuova quota di amm.to del cespite sarà 200/8= 25 IFRS 6 giugno 2017 Si riepiloghino le principali differenze tra gli IAS/IFRS e le regole italiane in merito alla contabilizzazione e valutazione delle immobilizzazioni materiali. Ormai l’unica differenza sostanziale è che gli IAS prevedono il costo o RV model mentre le regole italiane solo il costo. IFRS 9 gennaio 2020 Si specifichi inoltre le modalità con le quali si deve calcolare il value in use. Il value in use deriva dall’attualizzazione dei flussi di cassa che il bene genererà in futuro, dunque il primo passaggio da eseguire è la stima dei flussi di cassa nello specifico si considerano gli OFCF (operating free cash flow) ottenuto come EBITDA – Variazioni CCNO – Variazioni investimenti fissi. L’ultimo “flusso” è il terminal value stimato come OFCF*(1+g) /(i – g). Nella prassi il tasso utilizzato per scontare i flussi è il WACC ottenuto come somma del costo del capitale (calcolato con il CAPM) e del costo del debito al netto delle imposte ponderati sulla base del peso che hanno sul totale delle fonti di finanziamento.