





Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una panoramica completa della fonetica e della fonologia della lingua tedesca, esplorando i concetti chiave come i fonemi, la morfologia, la sintassi e la semantica. In dettaglio i suoni linguistici, la struttura delle parole, la formazione delle frasi e le funzioni semantiche, offrendo una solida base per la comprensione della lingua tedesca.
Typology: Schemes and Mind Maps
1 / 9
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Linguistica come disciplina scientifica
Mira al conoscenza sistematica della struttura e del funzionamento di una lingua.
Gli organi fonatori mobili permettono la produzione di un’ampia gamma di foni. Gli unici fissi sono i denti, l’alveolo ( parte retrostante i denti superiori) e il palato duro. Le parti mobili:
Suoni Linguistici Vocali : Corde vocali aperte, aria espirata non incontra ostacoli. Consonanti : Possono essere sordi o sonori , dove l’aria può essere bloccata totalmente ( occlusive sorde) , parzialmente (fricative) o ad intervalli (“r”) Semivocali : Simili a Vocali tranne per durata che risulta minore. Vocale + Semivoc. = Dittongo che si suddivide in ascendente se Voc. Segue Semivoc. O discendente se Voc. Precede Semivoc. Trascrizione Sonora Ogni fono possiede uno o più grafemi s seconda che siano sonori, sordi, brevi o lunghi. Ogni lingua è rappresentata attraverso L’IPA (l’alfabeto fonetico internazionale), basata sul rapporto biunivoco tra suono e segno (ogni suono ha un solo segno). Le Vocali Italiane e Tedesche Il Trapezio vocalico: Italiano Tedesco Le Consonanti in Italiano e Tedesco
Sono distinte in base al modo e al luogo di articolazione, e se presenti o meno sonorità
Studia la struttura interna delle parole. La definizione di parola e varia e molteplice, si tende ad indentificarla sulla base di quattro criteri
E’ una sequenza ininterrotta di fonemi , e rappresentano le unità minime che compongono la parola Un morfema è tale se è presente in parole diverso (ri-ciclare, ri-maneggiare…)
Morfemi Lessicali : hanno significato proprio (es. Sommer-kleid) Morfemi Grammaticali : hanno sign. Astratto (es. – ung in Bild- ung ) Morfemi Liberi : sono una parola con significato a sé stante Morfemi Legati : sono una parte di parola autonoma Spesso M. Lessicali sono Liberi e Legati sono Grammaticali. Allomorfi : sono M. che presentano diverse realizzazioni fonetiche (land-länd…) Radice, Base e Suffissi
Radice →Parte principale della parola, è irriducibile e spesso combacia con la base. E’ di norma un morfema libero. Esistono parole formate da più radici (Sommer-kleid). Base →E’ il nucleuo di più parole, appartenenti a diverse parti del discorso Affissi →Morfemi Grammaticali utili alla formazione delle parole. Hanno un significato astratto ( un- e in- significato di negazione, anti- opposizione, vor- anteriorità temporale, - er può indicare chi compie l’azione ( Fahrer – conducente)
grammaticalità (di correttezza) ne attestano la solidità e l’autonomia. Sebbene la grammaticalità di un ordine lineare non è universale (es. Io ho il cane portato a spasso…DE->IT) I tipi di frase Si distinguono in base alla posizione e al modo Dichiarativa : verbo finito (indicativo o congiuntivo) Interrogativa : verbo indicativo o congiuntivo II /
Posizione delle Parole Nel Sintagma Nominale: T(esta) →C(omplemento) Nel S Agg. : CT, mentre in caso di funzione predicativa è possibile anche TC Nel S Avv. : Sempre CT Nel S P(reposizionale) : TC Nel SV : Se nella principale TC, se in secondaria CT Ordine della Parole nella frase Vorfeld : Contiene 1 solo costituente (il primo costituente può consistere anche in una frase secondaria. Le congiunzioni coordinanti sono preposte al Vorfeld, alla posizione detta Auβenfeld. Mittelfeld : N° imprecisato di costituenti, che seguono l’ordine: Sogg. + Ogg. (akkusativ) +Ogg. (Dativ).
- Inoltre l’elemento conosciuto precede quello sconosciuto.
Predicato : Esprime il possesso o l’azione del soggetto. Può essere semplice o complesso. Complemento Predicativo : Riferisce proprietà dell’Ogg. O del Sogg. I verbi che rendono queste proprietà si distinguono in