Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

domande Economia della Cultura, Exams of Economics

Possibili domande Economia della Cultura (Frequenti)

Typology: Exams

2018/2019

Uploaded on 06/14/2019

unknown user
unknown user 🇦🇫

2.5

(2)

6 documents

1 / 1

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Economia della cultura
Prof. A. E. Scorcu
Prova del 10 luglio 2018
Durata della prova: 120 min.
Ogni quesito viene valutato da 0 a 10 punti.
Rispondete ai seguenti quesiti:
1) Quali criteri e quali strategie ritenete si debbano seguire nello stabilire le politiche di prezzo
dei musei? Motivate la vostra risposta tenendo conto dei diversi assetti istituzionali (museo
pubblico, privato) e dei diversi obiettivi che un museo dovrebbe avere.
2) Illustrate l’importanza dell’informazione nel mercato dei prodotti culturali. Spiegate in che
modo la disponibilità di un’informazione adeguata migliora il processo di selezione dei
prodotti e il funzionamento del mercato. Spiegate inoltre in che modo la presenza di critici
accresce l’efficienza del mercato.
3) Illustrate brevemente le caratteristiche e le differenze di funzionamento delle aste di tipo
inglese e di tipo olandese. Spiegate per quale ragione nella vendita ai privati delle fine arts si
utilizzano quasi sempre le aste di tipo inglese.

Partial preview of the text

Download domande Economia della Cultura and more Exams Economics in PDF only on Docsity!

Economia della cultura

Prof. A. E. Scorcu

Prova del 10 luglio 2018

Durata della prova: 120 min.

Ogni quesito viene valutato da 0 a 10 punti.

Rispondete ai seguenti quesiti:

  1. Quali criteri e quali strategie ritenete si debbano seguire nello stabilire le politiche di prezzo dei musei? Motivate la vostra risposta tenendo conto dei diversi assetti istituzionali (museo pubblico, privato) e dei diversi obiettivi che un museo dovrebbe avere.

  2. Illustrate l’importanza dell’informazione nel mercato dei prodotti culturali. Spiegate in che modo la disponibilità di un’informazione adeguata migliora il processo di selezione dei prodotti e il funzionamento del mercato. Spiegate inoltre in che modo la presenza di critici accresce l’efficienza del mercato.

  3. Illustrate brevemente le caratteristiche e le differenze di funzionamento delle aste di tipo inglese e di tipo olandese. Spiegate per quale ragione nella vendita ai privati delle fine arts si utilizzano quasi sempre le aste di tipo inglese.