Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

domande Economia della Cultura 2, Exams of Economics

Possibili domande economia della cultura 2

Typology: Exams

2018/2019

Uploaded on 06/14/2019

unknown user
unknown user 🇦🇫

2.5

(2)

6 documents

1 / 1

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Scuola di Economia Management e Statistica
Vicepresidenza di Rimini
Economia della cultura
Prof. A. E. Scorcu
Prova del 9 febbraio 2017
Rispondete ai seguenti quesiti:
1) Cosa si intende e per quale ragione sul mercato dell'arte spesso ci si riferisce al principio del
“nobody knows”? Quali sono le conseguenze del principio sul funzionamento del mercato?
2) Spiegate cosa si intende per affinamento dei gusti riguardo al consumo di beni d’arte.
Spiegate inoltre perché è importante analizzare tale processo, quali sono le conseguenze in
termini di scelte dei consumatori e quali sono le conseguenze che di norma derivano sugli
scambi di mercato e sulle politiche di prezzo.
3) Descrivete il funzionamento, le modalità di scambio e di formazione dei prezzi sul mercato
secondario delle fine art. Spiegate per quale ragione le caratteristiche dello scambio, le
informazioni e i prezzi su tale mercato differiscono in modo marcato rispetto al mercato
secondario delle fine arts.

Partial preview of the text

Download domande Economia della Cultura 2 and more Exams Economics in PDF only on Docsity!

Scuola di Economia Management e Statistica Vicepresidenza di Rimini

Economia della cultura

Prof. A. E. Scorcu

Prova del 9 febbraio 2017

Rispondete ai seguenti quesiti:

  1. Cosa si intende e per quale ragione sul mercato dell'arte spesso ci si riferisce al principio del “nobody knows”? Quali sono le conseguenze del principio sul funzionamento del mercato?

  2. Spiegate cosa si intende per affinamento dei gusti riguardo al consumo di beni d’arte. Spiegate inoltre perché è importante analizzare tale processo, quali sono le conseguenze in termini di scelte dei consumatori e quali sono le conseguenze che di norma derivano sugli scambi di mercato e sulle politiche di prezzo.

  3. Descrivete il funzionamento, le modalità di scambio e di formazione dei prezzi sul mercato secondario delle fine art. Spiegate per quale ragione le caratteristiche dello scambio, le informazioni e i prezzi su tale mercato differiscono in modo marcato rispetto al mercato secondario delle fine arts.