Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Esercizi di Comprensione della Lettura e Ascolto per la Certificazione CILS Livello TRE-C1, Summaries of Italian Language

CILS C1 ITALIANO DICEMBRECILS C1 ITALIANO DICEMBRE

Typology: Summaries

2020/2021
On special offer
30 Points
Discount

Limited-time offer


Uploaded on 11/23/2021

daniel-sanchez-rt5
daniel-sanchez-rt5 🇬🇧

5

(4)

8 documents

1 / 28

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Università
per Stranieri
di Siena
Centro
CILS
Certificazione
di Italiano come
Lingua Straniera
Quaderno
di esame
Sessione: Giugno 2014
Livello: TRE-C1
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff
pf12
pf13
pf14
pf15
pf16
pf17
pf18
pf19
pf1a
pf1b
pf1c
Discount

On special offer

Partial preview of the text

Download Esercizi di Comprensione della Lettura e Ascolto per la Certificazione CILS Livello TRE-C1 and more Summaries Italian Language in PDF only on Docsity!

Università per Stranieri di Siena

Centro CILS

Certificazione

di Italiano come

Lingua Straniera

Quaderno

di esame

Sessione: Giugno 2014

Livello: TRE-C

4

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Ascolto - Prova n. 1

Ascolta il testo: è un’intervista radiofonica. Poi completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

  1. La manifestazione che si svolge a Norimberga, chiamata Biofach è A) una rassegna dei maggiori operatori mondiali nel settore dell’agricoltura biologica. B) una mostra mercato dei principali agricoltori italiani. C) un’iniziativa del Ministero dell’Agricoltura italiano per incentivare le esportazioni agricole. D) un’esposizione dei prodotti agricoli biologici sponsorizzata dalla Comunità Europea.
  2. La Fiera di Norimberga ha rilevanza per l’Italia perché A) i consumatori italiani sono particolarmente attenti alla bontà dei prodotti alimentari. B) gli agricoltori italiani cercano finanziamenti per potenziare le loro produzioni. C) è il Paese europeo che produce la maggior quantità di prodotti agricoli biologici. D) è il Paese europeo che ha il maggior consumo interno di prodotti alimentari biologici.
  3. Il Presidente dell’AIAB sottolinea che coltivare i prodotti con metodi biologici A) assicura maggiori ricavi economici della coltivazione con prodotti chimici. B) aumenta la fiducia dei cittadini nell’eccellenza dell’agricoltura italiana. C) incentiva i consumatori all’acquisto di prodotti freschi. D) tutela anche la salute dei coltivatori.
  4. Il presentatore del programma pensa che nel settore dell’ortofrutta biologico A) ci sia bisogno di un maggior numero di lavoratori qualificati e con esperienza nel settore. B) i coltivatori dei prodotti biologici abbiano bisogno di una formazione scolastica specifica. C) i terreni a disposizione delle colture biologiche siano ancora troppo pochi. D) ci sia necessità di una distribuzione capillare dei prodotti biologici nei punti vendita italiani.
  5. Secondo il Presidente dell’AIAB il settore dell’ortofrutta biologico in Italia è il settore che A) ottiene più successo tra i consumatori. B) ha maggiori costi di produzione. C) ha maggiore visibilità nei supermercati. D) impiega più addetti per la coltivazione.
  6. Secondo il Presidente dell’AIAB, l’agricoltura biologica italiana oggi avrebbe bisogno di A) un maggior contributo scientifico alle tecniche di coltivazione. B) un maggior interesse da parte delle istituzioni che si occupano di prodotti alimentari. C) un miglior controllo delle coltivazioni e delle certificazioni biologiche. D) una migliore campagna pubblicitaria sui prodotti agricoli biologici.
  7. Il Presidente dell’AIAB, insieme alla sua associazione, sta conducendo una battaglia affinché A) i prodotti agricoli italiani abbiano gli stessi prezzi dei prodotti europei. B) i prodotti agricoli dell’area mediterranea siano più apprezzati dai Paesi del nord Europa. C) gli operatori del settore agricolo biologico abbiano stipendi più adeguati. D) gli alimenti biologici siano tutelati dalle leggi dei paesi produttori.

5

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Ascolto - Prova n. 2

Ascolta il testo: è un’intervista radiofonica. Poi completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

  1. Il video Dove ci incontriamo? realizzato dagli studenti dell’Università di Sassari mostra A) scorci affascinanti della città di Sassari. B) i luoghi di ritrovo degli studenti universitari. C) le aule dove si svolgono le lezioni di “Analisi delle Politiche Urbane”. D) i mutamenti della città di Sassari tra passato e presente.
  2. Il tema principale del libro, Pratiche sociali di città pubblica , curato dalla professoressa Mazzette è A) la necessità di ristrutturazione di molti luoghi pubblici. B) il ruolo della pubblica amministrazione nella vita cittadina. C) il coinvolgimento dei giovani nelle attività politico-sociali. D) il mutamento della funzione degli spazi collettivi.
  3. Secondo la professoressa Mazzette “uno spazio pubblico” dovrebbe essere A) un’area architettonica e monumentale da ammirare e rispettare. B) il luogo dove si svolge la maggior parte delle attività commerciali. C) un ambiente in cui si costruiscono la civiltà e la coscienza della collettività. D) un posto in cui si incontrano politici e cittadini.
  4. La professoressa Mazzette sostiene che oggi la piazza è frequentata principalmente A) da persone anziane che vi trascorrono il tempo. B) da turisti italiani e stranieri che visitano la città. C) da ambulanti interessati a vendere le loro merci. D) da gruppi distinti per caratteristiche condivise.
  5. La conduttrice della trasmissione, Anna Longo, sottolinea come oggi A) la gente non si renda conto dei cambiamenti degli atteggiamenti sociali. B) molte persone preferiscano incontrarsi in luoghi chiusi e privati. C) gli abitanti di una città rifiutino l’incontro con culture diverse. D) molti docenti e studiosi propongano piani di recupero urbano.
  6. Nel suo libro la professoressa Mazzette sostiene che le pubbliche amministrazioni dovrebbero A) finanziare importanti opere pubbliche. B) incrementare le attività commerciali. C) agevolare la formazione di consorzi tra comuni. D) agire affinché i cittadini recuperino la sfera dell’interazione.
  7. Nel suo libro la professoressa Mazzette propone l’arte come uno strumento che A) rende possibile la condivisione spirituale. B) è in grado di attivare rapporti di collaborazione. C) aiuta le persone a liberare la creatività. D) può rivalorizzare l’architettura delle città.

Università per Stranieri di Siena

Centro CILS

Certificazione

di Italiano come

Lingua Straniera

Tempo a disposizione: 1 ora e 10 minuti

Test

di comprensione

della lettura

Numero delle prove 3

8

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Comprensione della lettura - Prova n. 1

Leggi il testo.

L’UOMO CHE INVENTÓ LO STILE

Giorgio Armani: l’italiano più ammirato al mondo si racconta

Pochi influenzano la moda - intesa nella sua accezione più reale e quotidiana - come fa

Giorgio Armani da quasi 40 anni. Non solo. È l’unico stilista che può vantare un giorno tutto

suo, il 24 ottobre: glielo ha dedicato la città di New York in occasione della spettacolare sfilata

con cui ha presentato nella Grande Mela la collezione inverno 2013. Abbiamo approfittato

dell’occasione, per farci raccontare dal grande stilista che cosa si provi davanti a simili celebra-

zioni, e di come siano cambiati nel tempo il suo stile e la sua visione della moda.

Il sindaco di New York le dedica un giorno, tutti la ammirano come un divo; che effetto

le fa?

A New York ho ricevuto un’accoglienza affettuosa, straordinaria. Forse non dovrei meravi-

gliarmi perché è accaduto altre volte, ma, in fondo, al successo non mi sono mai abituato.

Le ultime generazioni sono cresciute con le riviste che raccontavano il mondo Armani

e le gigantesche pubblicità delle sue creazioni. Com’è nato quel modo di rivolgersi al

pubblico?

Naturalmente le grandi pubblicità servivano per rivolgermi a ognuno con il linguaggio più

adatto, ma nello stesso tempo volevo che la città parlasse di sé, della sua vita vissuta. Quei

manifesti sono come un graffito, un riflesso della realtà. Ricordo il primo murale dell’84:

quando una sera sono andato a vederlo da solo ho capito che sarebbe diventato un punto

d’incontro per la gente.

Eccentrico , la mostra in questi giorni a New York, racconta le sue creazioni più spettaco-

lari dal 1985 a oggi: com’è nata?

Con Eccentrico ho voluto sottolineare le divagazioni fantastiche che mi hanno sempre

accompagnato: ci sono oggetti particolari come le spille che formano uno zoo immaginario,

o la borsa con il manico a forma di delfino. L’eccentricità dà nuovo significato alla norma-

lità, la rende più fresca e leggera.

Cos’è per lei l’intuizione e quanto è disposto a seguirla?

L’intuizione, per me, è tutto. È la capacità di cogliere un sentimento, un’impressione fra le

mille che si affollano nel quotidiano stabilendo una diversa relazione causa-effetto. Non c’è

percorso che non possa esser cambiato: una collezione è anche attualità e comunicazione.

Da che cosa parte per immaginare la sua moda? Quanto fa leva su ciò che la circonda?

Dipende, ogni volta è diverso, e non così preciso. Magari si tratta solo di un dettaglio,

un colore, un atteggiamento, magari è tutto assieme: difficile razionalizzare un percorso

creativo.

Segue rituali scaramantici prima di una sfilata?

Mi rassicura avere vicino le persone con cui lavoro. E indosso una catenina con un piccolo

rubino che mi porta fortuna.

Lei sembra estremamente disciplinato: Rei Kawakubo sostiene che la disciplina e il darsi

dei limiti siano essenziali. È d’accordo?

Certo. Bisogna conoscere i limiti per poterli sovvertire: solo la disciplina permette di farlo.

10

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Comprensione della lettura - Prova n. 1

Completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

  1. Giorgio Armani ha pubblicizzato i suoi modelli con enormi manifesti perché voleva A) educare il gusto delle persone affinché vestissero in modo appropriato. B) imporre il suo stile per tutti i grandi appuntamenti mondani della città. C) rappresentare l’ambiente reale in cui vivono le persone che li indossano. D) diventare più conosciuto degli stilisti già noti all’epoca del suo primo manifesto.
  2. La mostra a New York dedicata a Giorgio Armani è stata allestita con l’intento di presentare al pubblico A) accessori fantasiosi e particolari. B) abiti ispirati al mondo animale. C) collezioni di vestiti in stile classico con dettagli originali. D) sciarpe e foulard in tessuti leggeri e dai colori vivaci.
  3. Giorgio Armani afferma che l’intuizione, all’interno del suo processo creativo, è A) la trasformazione di situazioni comuni in tendenze di moda. B) l’elemento da tenere sotto controllo. C) l’abilità di afferrare lo stimolo giusto. D) la certezza di sapere cosa piace alla gente.
  4. Secondo Giorgio Armani la disciplina nel lavoro serve a A) allenarsi mentalmente e fisicamente per raggiungere il successo. B) darsi degli obiettivi commisurati alle proprie capacità. C) arrivare fino al limite delle proprie possibilità. D) mettere in discussione i propri limiti.
  5. Collaborare con il cinema per Giorgio Armani ha significato A) farsi conoscere nel mondo e incontrare straordinari talenti. B) trovare un nuovo canale per esprimere la propria creatività. C) scegliere di lavorare a film di successo con attori famosi. D) entrare a far parte di un mondo esclusivo di persone privilegiate.
  6. Giorgio Armani non approva della moda attuale A) l’imposizione di stilisti che ancora non hanno dimostrato le loro capacità. B) lo scarso interesse del pubblico verso gli stilisti più innovativi. C) le difficoltà che incontrano le aziende del settore a trovare finanziamenti. D) la tendenza degli stilisti moderni a creare modelli che stupiscano i compratori.
  7. Giorgio Armani consiglia ai giovani stilisti che vogliono affermarsi nel mondo della moda di A) appoggiarsi a stilisti già noti che guidino il loro lavoro. B) associare al talento la capacità di capire i meccanismi che ne regolano il funzionamento. C) andare avanti con determinazione imparando dai propri errori. D) cercare partner finanziari solidi che credano nel loro successo.

11

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Comprensione della lettura - Prova n. 2

Leggi il testo.

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

BORSE DI STUDIO «CLELIA LAVIOSA»

Art. 1 (Tipologia della borsa di studio)

L’Accademia Nazionale dei Lincei con il reddito della donazione della Prof.ssa Clelia

Laviosa bandisce una pubblica selezione per due borse di studio per la partecipazione al

corso di perfezionamento della Scuola Archeologica Italiana di Atene (S.A.I.A.) in uno dei

seguenti settori:

1. Archeologia e storia dell’arte greca e romana;

2. Archeologia e storia dell’arte tardo-antica e proto-bizantina;

3. Architettura antica.

Il corso avrà la durata di 9 mesi e alla fine la Scuola Archeologica Italiana di Atene rilascerà

un attestato di frequenza. L’ammontare di ciascuna borsa e di Euro 5.850 (al lordo delle

eventuali ritenute fiscali previste dalla legge), pagabile in rate anticipate. Saranno inoltre

rimborsate dall’Accademia Nazionale dei Lincei le spese di viaggio dalla località di residen-

za ad Atene e viceversa dietro presentazione di giustificativi.

Art. 2 (Cumulabilità delle borse di studio. Assicurazione)

A nessun titolo possono essere attribuiti all’assegnatario, oltre all’importo della borsa, ulte-

riori compensi da parte dell’Accademia.

Il borsista è assicurato dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene, a spese dell’Accademia,

per gli infortuni in cui possa incorrere nell’espletamento dell’attività del corso di perfezio-

namento.

Art. 3 (Requisiti per la partecipazione)

Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e stranieri che non occupino un posto di

ruolo presso università, amministrazioni pubbliche, enti e organismi pubblici.

Art. 4 (Modalità per la presentazione della domanda)

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera, secondo lo schema alle-

gato al presente bando (allegato A), deve essere indirizzata alla Segreteria dell’Accademia

Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10 - 00165 Roma, entro e non oltre il 28 febbraio

Il plico contenente la domanda, con la relativa documentazione, deve essere inoltrato

all’Accademia esclusivamente tramite il servizio postale a mezzo raccomandata, con avviso

di ricevimento, entro il termine stabilito. Per la data fa fede il timbro apposto dall’ufficio

postale. Non è ammessa la consegna di domande o documenti fatta personalmente negli

uffici dell’Accademia.

Alla domanda di ammissione dovrà essere allegata la dichiarazione sostitutiva di certifica-

zione (allegato B) attestante, sotto la propria responsabilità, la data e il luogo di nascita; la

cittadinanza italiana; di non aver riportato condanne penali; il possesso dei requisiti richiesti

dall’art. 3 del presente bando.

Unitamente alla domanda i candidati dovranno inoltre inviare i seguenti documenti:

1. dettagliato programma di ricerca che il candidato intende svolgere in Grecia;

2. attestati e titoli di merito scientifici, accademici e amministrativi ritenuti utili;

13

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Leggi le informazioni. Scegli le informazioni presenti nel testo. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

  1. Clelia Laviosa è la professoressa dell’Accademia Nazionale dei Lincei responsabile del corso di per- fezionamento della Scuola Archeologica italiana di Atene.
  2. Le borse di studio messe a disposizione dall’Accademia dei Lincei vengono pagate in un’unica soluzio- ne prima dell’inizio del corso.
  3. Le borse di studio non coprono le spese di viaggio per raggiungere Atene, sede della Scuola Archeologica Italiana.
  4. Il vincitore della borsa di studio deve pagare alla Scuola Archeologica Italiana l’importo dell’assicura- zione per gli infortuni che può riportare durante il corso.
  5. Un dipendente di un’amministrazione o di un ente pubblico non può presentare la domanda per par- tecipare alla selezione per le borse di studio.
  6. La Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei accetta le domande di partecipazione alla selezione ricevute entro la data di scadenza.
  7. I candidati non possono inviare la propria domanda di partecipazione alla selezione attraverso la posta elettronica.
  8. Insieme alla domanda i candidati devono presentare la descrizione del progetto di ricerca che si pro- pongono di effettuare nell’ambito del corso di perfezionamento.
  9. Nella domanda di partecipazione alla selezione i candidati devono allegare un’autocertificazione rela- tiva ai titoli di merito e alle pubblicazioni.
  10. La documentazione relativa ai titoli e le copie cartacee delle eventuali pubblicazioni devono essere presentate solo dai candidati ammessi alla selezione.
  11. L’Accademia Nazionale dei Lincei comunica la data del colloquio ai candidati ammessi almeno 15 giorni prima del colloquio stesso.
  12. Le spese di viaggio sostenute per raggiungere il luogo dove si tiene la selezione sono a carico dei candidati.
  13. Durante il colloquio la Commissione giudicatrice valuta la competenza dei candidati con domande relative ai settori disciplinari previsti dal corso di perfezionamento.
  14. Prima dell’analisi dei titoli dei candidati la Commissione giudicatrice deve stabilire le modalità di attri- buzione del punteggio ai diversi tipi di titoli.
  15. I candidati che ritengono di aver ricevuto un trattamento ingiusto durante il colloquio o nella valuta- zione dei titoli possono fare ricorso entro un mese dalla pubblicazione della graduatoria.

Comprensione della lettura - Prova n. 2

14

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Comprensione della lettura - Prova n. 3

Leggi il testo. Il testo è diviso in 16 parti. Le parti non sono in ordine. Ricostruisci il testo. Scrivi il numero d’ordine accanto a ciascuna parte. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

La casa aLL’IsoLa d’ELba

A. La casa di San Piero all’isola d’Elba è situata in Piazzale di Facciatoia, e da lì si domina il Golfo di Cavoli che è bellissimo. Dall’alto è uno spettacolo unico.

B. Inoltre, dalla finestra della camera si vede la Piazza della Chiesa, fra scale e scalette, dove le auto- mobili non possono circolare, i bimbi corrono tranquilli e anche i gatti si muovono ovunque senza correre nessun pericolo.

C. Nel ristorante c’è molta gente, parecchi stranieri che vengono a mangiare il pesce fresco su un vecchio tavolino con la tovaglia a quadretti rossi; fra gentilezza, bontà, ottimo prezzo e panorama splendido.

D. La casa di Luisa è su due piani, ma ovunque si posi l’occhio si ha una vista stupenda, interrotta a metà dalla finestra di cucina, perché un pino altissimo fa da tenda verde. In sala c’è una terrazza.

E. Mi alzo dal letto e mi preparo il caffè e lo bevo in terrazza mentre guardo il mare, le barche dei pescatori, sembra un quadro.

F. Mentre guardo i gatti mi accorgo che il sole è tramontato e decido di uscire di casa per fare due passi nel paese per scoprire i vicoli e le strade alla ricerca di aneddoti e storie.

G. Sulla strada della spiaggia incontro un mio amico di infanzia. Lui mi riconosce e mi chiede: “Sei appena arrivato dal Continente?”

H. Ma sono stanco e la musica mi fa venire ancora più sonno, così rientro a casa; sistemo i bagagli e vado subito a letto.

I. Uscito dal ristorante passeggio nel paese. Il dopo cena è sempre animato da musica dal vivo. Giovani che cantano con l’immancabile chitarra. Ascolto un po’ la loro musica.

J. La casa appartiene a mia cugina Luisa, che è cresciuta qui. Tutta la sua famiglia é elbana, sua nonna era maestra, e suo nonno faceva il postino.

K. Rispondo al mio amico che sono arrivato il giorno prima, lo saluto e mentre proseguo verso la spiaggia ripeto dentro di me “Dal Continente?” Davvero qui il tempo si è fermato!

L. Mi vesto velocemente, preparo una borsa per andare sulla spiaggia e mi incammino lentamente.

M. Mi risveglio l’indomani, il paese é scosso dal suono delle campane che dalle sette del mattino, a tutte le ore rintoccano e dicono che il paese è vivo.

N. Mi addormento con un libro in mano, gli occhiali che scivolano lentamente dal letto, dalla finestra aperta proviene il cri cri dei grilli che mi culla come una ninna nanna.

O. Appena fuori casa prendo a sinistra una scalinata di vecchi gradini, mi imbatto nel ristorante “Le campane” con i tavolini fuori e i gestori simpaticissimi: la signora è elbana, il marito è un greco alto e grosso che sta in cucina.

P. Dalla terrazza si può vedere il paesino di San Piero che è molto antico, con le sue strade, tutte salite e discese, fatte con pietre vecchissime.

16

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Completa il testo. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

SIATE ASSETATI DI SCOPERTE: LA SCIENzA HA BISOGNO DI vOI

Elena Cattaneo, senatrice a vita e ricercatrice, è stata tra gli ospiti all’appuntamento di ieri a “Repubblica delle

Idee”. Dal suo punto di vista di studiosa e di persona _______ lavora nei palazzi della politica, ____________

significa innovare?

“____________ si parla di innovazione si pensa ____________ alle start up, all’imprenditorialità e al desiderio

di passare subito all’azione. ____________ le cose non stanno così: il vero traino sono lo studio, la scuola,

l’università. E la ricerca. ____________ questa non viene percepita ____________un bene comune, un’area di

esercizio della creatività, viene meno la linfa vitale che regge l’innovazione”.

Quale percezione si ha ____________ della ricerca scientifica?

“In Italia sembra che la ricerca sia esclusivamente legata al mondo accademico o a ___________ è in grado

di trasformarla in impresa. Al contrario, dovrebbe essere coinvolta tutta la società nella bellezza di scoprire e

indagare l’ignoto, ___________ il concetto fondamentale che sta alla base dell’innovazione è la cultura della

ricerca, che deve diventare patrimonio di tutti. E ___________ il resto viene da sé: il cittadino che ha sete di

conoscenza è spinto a innovare. Ci sono tantissime start up che nascono intorno e dentro alle università, e

questo accade ___________ perché ci sono scienziati e professori che non ci pensano ___________ a creare

un’impresa. Sono persone impegnate a studiare”.

Domani sarà a Milano. Qui alcuni ricercatori sono stati minacciati dagli animalisti e a Brescia ha tro-

vato credito il metodo Stamina. La scienza è sotto attacco?

“Confesso di avere un po’ di paura. C’è poca, pochissima coscienza di cosa sia realmente la scienza e mi

dispiace. Ogni giorno mi interrogo su ____________ siano le nostre colpe come studiosi. C’è una radicata

ignoranza su cosa sia il metodo scientifico, ovvero non si conoscono quelle che sono le modalità attraver-

so ____________ si producono prove a confutazione di un’ipotesi. Uno dei grandi pregi della scienza è che

tutte le sue prove sono pubbliche, visibili e verificabili. ____________ che vanno cercate e non tutti hanno gli

strumenti adatti per farlo. ____________ è fondamentalmente coinvolgere i cittadini. ____________ c’è un altro

aspetto da considerare”.

Quale?

“Valorizzare le figure professionali che ____________ abbiamo. Il compito della politica è riconoscere le stra-

ordinarie capacità che ci sono in questo paese”.

Scienza e Politica, ____________, sono due mondi che sembrano lontani tra loro.

“È vero, spesso si guardano con diffidenza. La politica non vede la scienza come un patrimonio e gli studio-

si faticano a capire la complessità delle procedure e dei meccanismi che stanno dietro a una legge. È (20)

____________ fondamentale che inizino a parlarsi. E ad avvicinarsi”.

Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 1

(1)

(2) (3) (4)

(5) (6)

(7)

(8)

(9)

(10)

(14)

(20)

(13)

(15)

(11) (12)

(19)

(17)

(18)

(16)

(0)

che

17

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 2

Completa il testo. Inserisci i verbi. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

DAvIDE CHE NON HA PAURA DI DIvENTARE UN CAMPIONE

A 16 anni gioca già nell’Inter ma (0) (restare) ___________ con i piedi per terra

Davide tra poco (compiere) ____________ 16 anni. Da agosto 2012, gioca nella squadra di calcio dell’Inter,

categoria Allievi. Per contratto può andare in automobile soltanto con i suoi genitori, non gli sono permessi

il motorino, lo sci e nessuna attività potenzialmente rischiosa. Gli (vietare) ____________ anche ingrassare.

Ha pochissimo tempo libero, non può uscire dopo le 19.30, fa la vita che (sognare) ____________ da piccolo.

Sono curioso di vedere com’è un sedicenne, capire di che pasta (fare) ____________ un calciatore profes-

sionista. Spero che (riuscire) ____________ a intenderci. Lo aspetto, e lui arriva: più alto, più sorridente, più

adulto di come lo (immaginare) ____________. Mi tende la mano e ci sediamo.

Davide (vivere) ____________ con altri 27 ragazzi e due tutor, in un convitto alle porte di Milano. La mattina

va a scuola, perché la scuola è importante. “Fin dall’inizio i miei genitori mi (dire) ____________: «Se non ti

impegni e non vai bene a scuola, lasci l’Inter»”.

E David si racconta: “(cominciare) ____________ a giocare a calcio intorno ai sette anni, più che altro per farmi

degli amici, a Spresiano, in Veneto, dove (trasferirsi) ____________ da poco con la famiglia. I miei genitori fan-

no i medici, non hanno mai pensato a un figlio calciatore e poi mio padre mi (ripetere) ____________ sempre

che con il pallone ero scarso”.

Passano gli anni, Davide (notare) ____________ da un allenatore sul campo, cambia varie squadre nella zona,

gioca sempre con i più grandi e arriva all’Inter.

“Com’è andata?”, gli chiede suo padre al rientro. E lui: “(riuscire) ____________ a toccare due o tre palle. È un

altro mondo”. Qualche mese dopo, a gennaio 2012, i genitori ricevono una telefonata: “Sono il responsabile

degli osservatori dell’Inter. Vorremmo che Davide (venire) ____________ con noi, a Milano”. “Lì per lì i miei

genitori non mi (dire) ____________ nulla”, racconta, “ma pensai che mio padre (ammalarsi) ____________:

non dormiva, non mangiava e taceva. Mia madre, invece, rideva”. “Per me era un sogno inconfessabile che

(avverarsi) ____________: ero felicissimo”. “Non eri preoccupato di lasciare la famiglia e gli amici e andare

a vivere altrove a soli 14 anni?”. “No,” dice “i miei vengono a vedermi giocare ogni due settimane, e ai miei

amici di Spresiano non importa che io (giocare) ____________ nell’Inter. Per loro sono sempre solo Davide”.

“E tuo papà?” gli chiedo, “Come sta ora?”

“(Tirarsi) ____________ su, adesso ci crede anche lui: anzi dice che gli piacerebbe che tutti i giovani calciatori

(somigliare) ____________ un po’ a me”.

(9)

(8)

(7)

(10) (11)

(12)

(13)

(14)

(18)

(15)

(19)

(16)

(20)

(17)

(0)

(1)

(2)

(4)

(3)

(5) (6)

è restato

19

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

  1. A) reciprocamente^ B) alternativamente^ C) discontinuamente^ D) mutevolmente
  2. A) progetto B) disegno C) principio D) giudizio
  3. A) tipo B) modo C) esemplare D) campione
  4. A) contemplare B) indagare C) consultare D) sentire
  5. A) restituire^ B) ristabilire^ C) riconsegnare^ D) rispedire
  6. A) impegni B) doveri C) debiti D) obblighi
  7. A) integrale B) intera C) unita D) asssoluta
  8. A) attrice B) portavoce C) rappresentante D) protagonista
  9. A) mantenimento^ B) rispetto^ C) fondamento^ D) rinforzo
  10. A) governare B) guidare C) gestire D) condurre
  11. A) posizioni B) circostanze C) aperture D) disponibilità
  12. A) rinnovare^ B) svecchiare^ C) modernizzare^ D) aggiornare
  13. A) igienici^ B) terapeutici^ C) farmaceutici^ D) sani
  14. A) domestiche B) familiari C) genuine D) interne
  15. A) rialzo B) allungamento C) crescita D) progressione
  16. A) capacità^ B) abitudini^ C) inclinazioni^ D) tendenze

20

Centro CILS Università

Certificazione di Italiano come

Sessione: Giugno 2014

Riscrivi le frasi. Inizia dalle parole che ti diamo e cambia la struttura sintattica. Se necessario, usa anche parole non presenti nel testo. Ogni frase deve avere lo stesso significato della frase corrispondente nel testo. DEVI SCRIVERE LE FRASI NEL ‘FOGLIO DELL’ANALISI DELLE STRUTTURE DI COMUNICAZIONE – PROVA N. 4’.

UNIvERSITà DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

L’U niversità degLi stUdi di M odena e reggio eMiLia bandisce Un corso di LaUrea triennaLe a nUMero prograMMato in biotecnoLogie.

Gli studenti che intendono immatricolarsi a questo corso di laurea devono sottoporsi ad un test selettivo, realizzato in collaborazione con il cisia (centro interuniversitario per l’accesso alle scuole d’inGeGneria e archi- tettura).

dal 22 luGlio 2014 sono aperti i termini di pre- sentazione delle domande di partecipazione al corso.

non sono tenuti a sostenere la prova di linGua italiana Gli studenti stranieri che risultino essere in possesso di una certificazione qualificata di conoscenza della linGua italiana corrispondente ai livelli c 1 e c 2 del consiGlio d’europa.

Un Corso di LaUrea triennaLe a nUmero

programmato in bioteCnoLogie è ban-

dito dall’Università degli studi di

modena e reggio emilia.

Un test seLettivo, reaLizzato in CoLLa-

borazione Con iL Cisia,

Le domande di parteCipazione aL Corso

iL possesso di Una CertifiCazione qUa-

LifiCata di ConosCenza deLLa LingUa

itaLiana Corrispondente ai LiveLLi C1 e

C2 deL ConsigLio d’eUropa

Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 4