Download BIO 13 DOMANDE D'ESAME DI BIOLOGIA APPLICATA RISPOSTE 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!
BIO/ 13
DOMANDE D’ESAME
DI BIOLOGIA
APPLICATA RISPOSTE
- Quale processo consente alle piante di assorbire l'energia solare e convertirla in sostanze organiche utilizzabili? a) Fotosintesi b) Respirazione c) Fermentazione d) Reazione chimica Risposta corretta: a) Fotosintesi Spiegazione: La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante utilizzano la luce solare per convertire acqua e anidride carbonica in zuccheri e ossigeno.
- Qual è il ruolo principale dei mitocondri nelle cellule eucariotiche? a) Sintesi proteica b) Produzione di energia c) Regolazione del pH d) Riproduzione cellulare Risposta corretta: b) Produzione di energia Spiegazione: I mitocondri sono responsabili della produzione di ATP, la principale fonte di energia utilizzata dalle cellule.
- Quale processo cellulare consente agli organismi di riprodursi senza l'intervento di gameti? a) Mitosi b) Meiosi c) Fertilizzazione d) Coniugazione Risposta corretta: a) Mitosi
d) Trasporto di sostanze Risposta corretta: a) Sintesi proteica Spiegazione: I ribosomi sono i siti in cui si verifica la sintesi proteica all'interno delle cellule.
- Quale processo consente agli organismi di adattarsi alle variazioni dell'ambiente nel corso di generazioni? a) Adattamento acquisito b) Evoluzione c) Mutazione d) Selezione naturale Risposta corretta: b) Evoluzione Spiegazione: L'evoluzione è il processo attraverso il quale gli organismi si adattano alle variazioni dell'ambiente nel corso di generazioni successive.
- Quale struttura è responsabile della produzione di ormoni nel cervello umano? a) Ipotalamo b) Ipofisi c) Pineale d) Tiroide Risposta corretta: b) Ipofisi Spiegazione: L'ipofisi è una ghiandola situata nella base del cervello che regola la produzione di ormoni nel corpo umano.
- Quale processo consente ai batteri di scambiare materiale genetico tra di loro? a) Coniugazione
b) Fissazione di azoto c) Fermentazione d) Fotosintesi Risposta corretta: a) Coniugazione Spiegazione: La coniugazione è un processo di trasferimento di materiale genetico tra batteri, che permette loro di acquisire nuovi geni o resistenza agli antibiotici.
- Quale regione del DNA determina le caratteristiche ereditarie degli organismi? a) Introni b) Esoni c) Codoni d) Geni Risposta corretta: d) Geni Spiegazione: I geni sono segmenti specifici di DNA che contengono le istruzioni per la sintesi delle proteine che determinano le caratteristiche ereditarie degli organismi.
- Quale processo consente alle piante di eliminare l'acqua in eccesso tramite i pori presenti nelle foglie? a) Transpirazione b) Respirazione c) Evaporazione d) Fermentazione Risposta corretta: a) Transpirazione Spiegazione: La transpirazione è il processo attraverso il quale le piante eliminano l'acqua in eccesso tramite i pori presenti nelle foglie, chiamati stomi.
Spiegazione: Nel legame covalente, gli atomi condividono elettroni per formare una molecola stabile.
- Quale organo del sistema respiratorio è responsabile dello scambio di ossigeno e anidride carbonica con il sangue? a) Polmoni b) Fegato c) Cuore d) Stomaco Risposta corretta: a) Polmoni Spiegazione: I polmoni sono gli organi del sistema respiratorio in cui avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra l'aria e il sangue. B:
- Qual è il vantaggio di usare la PCR (reazione a catena della polimerasi) per amplificare il DNA? A) Permette di ottenere una grande quantità di DNA da una piccola quantità di materiale biologico. B) Permette di identificare le mutazioni genetiche che causano le malattie ereditarie. C) Permette di trasferire il DNA da una specie all'altra per creare organismi transgenici. D) Permette di sequenziare il DNA e determinare la sua struttura molecolare.
Risposta corretta: A Razionale: La PCR è una tecnica che consente di replicare in vitro il DNA, utilizzando dei frammenti di DNA complementari chiamati primer, una DNA polimerasi termoresistente e dei nucleotidi. Il processo si ripete ciclicamente, raddoppiando il numero di molecole di DNA ad ogni ciclo. In questo modo, si può ottenere una grande quantità di DNA da una piccola quantità di materiale biologico, come un campione di sangue o di saliva. Questo è utile per applicazioni come l'analisi forense, il test del DNA o la diagnosi prenatale.
- Qual è il ruolo delle cellule staminali nella medicina rigenerativa? A) Sono cellule che possono differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula del corpo umano e riparare i tessuti danneggiati. B) Sono cellule che possono produrre anticorpi specifici contro le malattie e stimolare il sistema immunitario. C) Sono cellule che possono trasportare farmaci o sostanze terapeutiche alle zone colpite da patologie. D) Sono cellule che possono inibire la crescita delle cellule tumorali e indurre l'apoptosi. Risposta corretta: A Razionale: Le cellule staminali sono cellule indifferenziate, cioè non specializzate in una funzione specifica, che hanno la capacità di auto-rinnovarsi e di differenziarsi in vari tipi di cellule del corpo umano, come le cellule nervose, muscolari, epatiche, ecc. Questa proprietà le rende potenzialmente utili per la medicina rigenerativa, che si occupa di ripristinare la funzionalità dei tessuti o degli
A) La clonazione riproduttiva ha lo scopo di produrre un individuo geneticamente identico a un altro individuo, mentre la clonazione terapeutica ha lo scopo di produrre cellule staminali per la medicina rigenerativa. B) La clonazione riproduttiva utilizza il nucleo di una cellula somatica di un individuo adulto, mentre la clonazione terapeutica utilizza il nucleo di una cellula germinale di un individuo embrionale. C) La clonazione riproduttiva richiede l'impiego di un ovulo fecondato da uno spermatozoo, mentre la clonazione terapeutica richiede l'impiego di un ovulo non fecondato. D) La clonazione riproduttiva è legale e accettata in molti paesi, mentre la clonazione terapeutica è illegale e controversa in molti paesi. Risposta corretta: A Razionale: La clonazione è una tecnica che consente di ottenere individui o cellule geneticamente identici a un organismo o a una cellula di partenza. Esistono due tipi principali di clonazione: la clonazione riproduttiva e la clonazione terapeutica. La clonazione riproduttiva ha lo scopo di produrre un individuo geneticamente identico a un altro individuo, come nel caso della pecora Dolly, ottenuta trasferendo il nucleo di una cellula somatica (non germinale) di una pecora adulta in un ovulo enucleato (senza nucleo) di un'altra pecora. La clonazione terapeutica ha lo scopo di produrre cellule staminali per la medicina rigenerativa, come nel caso dei blastocisti clonati, ottenuti trasferendo il nucleo di una cellula somatica di un individuo adulto in un ovulo enucleato di un'altra specie. Le cellule staminali possono essere poi isolate e
differenziate in vari tipi di cellule per trattare i tessuti danneggiati.
- Qual è il significato dell'acronimo CRISPR-Cas9? A) Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats - CRISPR associated protein 9 B) Clustered Randomly Interspaced Short Palindromic Repeats - CRISPR associated protein 9 C) Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats - CRISPR associated protein 19 D) Clustered Randomly Interspaced Short Palindromic Repeats - CRISPR associated protein 19 Risposta corretta: A Razionale: CRISPR-Cas9 è una tecnologia che consente di modificare il DNA con precisione e facilità. Il nome deriva da due elementi: i CRISPR, che sono delle sequenze ripetute e interspaziate regolarmente nel DNA batterico, che funzionano come una memoria immunitaria contro i virus; e Cas9, che è una proteina associata ai CRISPR, che funziona come una forbice molecolare in grado di tagliare il DNA in punti specifici. Utilizzando dei frammenti di RNA complementari al DNA bersaglio, si può guidare Cas9 verso il gene da modificare e introdurre delle aggiunte, delle eliminazioni o delle sostituzioni nel DNA.
- Qual è la definizione di biotecnologia? A) È l'applicazione delle scienze biologiche alla produzione di beni e servizi utili per l'uomo. B) È l'applicazione delle scienze fisiche alla comprensione dei fenomeni biologici.