Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Physiology Exam Questions and Answers 2024, Exams of Nursing

A list of physiology exam questions and answers related to the nervous system, cardiovascular system, respiratory system, and cell biology. It explains the role of the autonomic nervous system in regulating bodily functions, the mechanism of oxygen transport, the process of diffusion and osmosis, and the function of muscle cells. useful for students studying physiology and related subjects.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 11

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
BIO/09
Domande D’esame Di
Fisiologia E Risposte
2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa

Partial preview of the text

Download Physiology Exam Questions and Answers 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

BIO/0 9

Domande D’esame Di

Fisiologia E Risposte

  1. Qual è il ruolo principale del sistema nervoso autonomo nella regolazione della funzione cardiaca? A) Controlla la frequenza e la forza delle contrazioni cardiache B) Controlla il flusso sanguigno coronarico e la pressione arteriosa C) Controlla il ritmo sinusale e la conduzione atrioventricolare D) Controlla la risposta al dolore e allo stress Risposta corretta: A Razionale: Il sistema nervoso autonomo (SNA) è la parte del sistema nervoso che regola le funzioni involontarie, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la digestione e la sudorazione. Il SNA ha due rami principali: il sistema nervoso simpatico (SNS) e il sistema nervoso parasimpatico (PNS). Il SNS stimola il cuore aumentando la frequenza e la forza delle contrazioni cardiache, mentre il PNS lo inibisce diminuendo la frequenza e la forza delle contrazioni cardiache. Il SNA controlla quindi il bilancio tra l'attività simpatica e parasimpatica sul cuore, regolandone la funzione in base alle esigenze dell'organismo.
  2. Qual è il meccanismo principale che determina il trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti? A) La diffusione passiva lungo un gradiente di pressione parziale

ghiandola tiroidea che regola il metabolismo basale e la crescita. Il metabolismo basale è la quantità di energia necessaria per mantenere le funzioni vitali dell'organismo a riposo. La tiroxina aumenta il metabolismo basale stimolando l'attività delle enzimi ossidativi nelle cellule, aumentando il consumo di ossigeno e la produzione di calore. La tiroxina favorisce anche la crescita stimolando la sintesi proteica e la differenziazione cellulare. La tiroxina è convertita in triiodotironina (T3), una forma più attiva dell'ormone tiroideo, nei tessuti periferici. B:

  1. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il principio di omeostasi? a) L'omeostasi è la capacità del corpo di recuperare dai danni causati dall'invecchiamento. b) L'omeostasi si riferisce alla regolazione costante delle condizioni interne del corpo a un livello stabile. c) L'omeostasi è la capacità delle cellule di produrre energia attraverso la respirazione cellulare. d) L'omeostasi si riferisce alla capacità del corpo di rimuovere sostanze tossiche attraverso la filtrazione renale. Risposta corretta: b) L'omeostasi si riferisce alla regolazione costante delle condizioni interne del corpo a un livello stabile. L'omeostasi è fondamentale per il corretto funzionamento dell'organismo, poiché permette di mantenere l'equilibrio necessario per il funzionamento delle

cellule e dei tessuti.

  1. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo del sistema nervoso autonomo nella regolazione dell'omeostasi? a) Il sistema nervoso autonomo controlla volontariamente le nostre risposte agli stimoli esterni. b) Il sistema nervoso autonomo regola la temperatura corporea solo durante l'esercizio fisico. c) Il sistema nervoso autonomo stimola la produzione di ormoni da parte delle ghiandole endocrine. d) Il sistema nervoso autonomo controlla automaticamente funzioni come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Risposta corretta: d) Il sistema nervoso autonomo controlla automaticamente funzioni come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Il sistema nervoso autonomo è responsabile del controllo delle funzioni corporali involontarie, come la regolazione del battito cardiaco, la contrazione dei muscoli lisci e la dilatazione/constrizione dei vasi sanguigni.
  2. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il processo di diffusione? a) La diffusione è il movimento di molecole da un'area di concentrazione più bassa a un'area di concentrazione più alta. b) La diffusione avviene solo attraverso le membrane cellulari.

a) I vasi sanguigni trasportano ossigeno dai polmoni alle cellule del corpo. b) I vasi sanguigni assorbono l'anidride carbonica dalle cellule del corpo e la portano ai polmoni. c) I vasi sanguigni tamponano l'infiammazione nelle vie aeree. d) I vasi sanguigni controllano la contrazione e il rilassamento dei muscoli lisci delle vie aeree. Risposta corretta: d) I vasi sanguigni controllano la contrazione e il rilassamento dei muscoli lisci delle vie aeree. I muscoli lisci delle vie aeree vengono regolati attraverso la circolazione sanguigna, che fornisce ossigeno e nutrienti alle cellule e ai muscoli stessi.

  1. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il processo di osmosi? a) L'osmosi è il movimento affidabile delle molecole di acqua attraverso una membrana semipermeabile. b) L'osmosi richiede l'energia del sole per avvenire. c) L'osmosi si riferisce al movimento delle molecole di ossigeno attraverso le membrane cellulari. d) L'osmosi avviene solo nei vasi sanguigni. Risposta corretta: a) L'osmosi è il movimento affidabile delle molecole di acqua attraverso una membrana semipermeabile. Durante l'osmosi, l'acqua si muove da aree di concentrazione più basse di soluti a aree di concentrazione più alte, allo scopo di equilibrare le concentrazioni.
  1. Quale dei seguenti organi fa parte del sistema renale umano? a) Fegato b) Cuore c) Rene d) Intestino crasso Risposta corretta: c) Rene. Il sistema renale umano comprende i reni, che sono responsabili della filtrazione del sangue e dell'eliminazione dei rifiuti attraverso l'urina.
  2. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo degli ormoni nelle funzioni del corpo? a) Gli ormoni sono solo prodotti dal sistema nervoso. b) Gli ormoni sono secrezioni che agiscono solo a livello cellulare. c) Gli ormoni sono prodotti solo dalle ghiandole endocrine. d) Gli ormoni sono messaggeri chimici che regolano le funzioni del corpo a livello sistemico. Risposta corretta: d) Gli ormoni sono messaggeri chimici che regolano le funzioni del corpo a livello sistemico. Gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole endocrine e vengono rilasciati nel flusso sanguigno per influenzare diverse cellule e organi in tutto il corpo.
  3. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la funzione del sistema linfatico? a) Il sistema linfatico svolge un ruolo nel trasferimento

per produrre adenosina trifosfato (ATP), la principale fonte di energia delle cellule.

  1. Quale dei seguenti sistemi è coinvolto nella regolazione della temperatura corporea? a) Sistema immunitario b) Sistema endocrino c) Sistema respiratorio d) Sistema nervoso Risposta corretta: d) Sistema nervoso. Il sistema nervoso regola la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione, come la sudorazione, il rilascio di calore e il controllo del flusso sanguigno.
  2. Quale dei seguenti tratti delle cellule muscolari scheletriche le distingue dalle cellule muscolari lisce? a) Le cellule muscolari scheletriche si trovano solo nei muscoli scheletrici, mentre le cellule muscolari lisce sono presenti in tutto il corpo. b) Le cellule muscolari scheletriche sono controllate solo dal sistema nervoso autonomo, mentre le cellule muscolari lisce possono essere controllate sia dal sistema nervoso autonomo che dal sistema nervoso centrale. c) Le cellule muscolari lisce sono volontarie, mentre le cellule muscolari scheletriche sono involontarie. d) Le cellule muscolari scheletriche sono multinucleate, mentre le cellule muscolari lisce sono monocitopiche. Risposta corretta: a) Le cellule muscolari scheletriche si

trovano solo nei muscoli scheletrici, mentre le cellule muscolari lisce sono presenti in tutto il corpo. Le cellule muscolari lisce e scheletriche differiscono per diverse caratteristiche, tra cui la posizione anatomica e le funzioni specifiche che svolgono.

  1. Quale dei seguenti organi è coinvolto nella produzione di globuli rossi? a) Milza b) Rene c) Midollo osseo d) Tuba di Falloppio Risposta corretta: c) Midollo osseo. Il midollo osseo rosso, presente nelle ossa piatte e nei noduli delle ossa lunghe, è il sito di produzione dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.