Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Anatomy and Comparative Cytology Exam Questions and Answers, Exams of Nursing

A list of exam questions and answers related to anatomy and comparative cytology. The questions cover topics such as symmetry, tissue types, cell biology, and organism classification. The answers provide explanations and rationales for each question. The document could be useful as study notes or exam preparation material for students of biology or related fields.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 14

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
BIO/06
DOMANDE E
RISPOSTE D’ESAME
DI ANATOMIA E
CITOLOGIA
COMPARATA
2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe

Partial preview of the text

Download Anatomy and Comparative Cytology Exam Questions and Answers and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

BIO/0 6

DOMANDE E

RISPOSTE D’ESAME

DI ANATOMIA E

CITOLOGIA

COMPARATA

  1. Qual è la differenza tra la simmetria radiale e la simmetria bilaterale? A) La simmetria radiale implica una sola linea di simmetria, mentre la simmetria bilaterale implica due o più linee di simmetria. B) La simmetria radiale implica una disposizione circolare delle parti del corpo attorno a un asse centrale, mentre la simmetria bilaterale implica una divisione del corpo in due metà speculari. C) La simmetria radiale implica una divisione del corpo in quattro quadranti uguali, mentre la simmetria bilaterale implica una divisione del corpo in otto segmenti uguali. D) La simmetria radiale implica una divisione del corpo in due metà asimmetriche, mentre la simmetria bilaterale implica una divisione del corpo in due metà identiche. Risposta: B Razionale: La simmetria radiale è tipica degli animali sessili o planctonici, come le meduse o i coralli, che hanno una disposizione circolare delle parti del corpo attorno a un asse centrale. La simmetria bilaterale è tipica degli animali mobili, come i vertebrati o gli artropodi, che hanno una divisione del corpo in due metà speculari, con una testa anteriore e una coda posteriore.
  2. Qual è la differenza tra il tessuto epiteliale e il tessuto connettivo? A) Il tessuto epiteliale è formato da cellule strettamente aderenti tra loro, che rivestono le superfici interne ed esterne del corpo, mentre il tessuto connettivo è formato da

produce due cellule figlie con il doppio dei cromosomi della cellula madre, mentre la meiosi è un processo di divisione cellulare che produce quattro cellule figlie con la metà dei cromosomi della cellula madre. C) La mitosi è un processo di divisione cellulare che produce due cellule figlie con lo stesso numero di cromosomi della cellula madre, mentre la meiosi è un processo di divisione cellulare che produce quattro cellule figlie con la metà del numero di cromosomi della cellula madre. D) La mitosi è un processo di divisione cellulare che produce due cellule figlie con la metà dei cromosomi della cellula madre, mentre la meiosi è un processo di divisione cellulare che produce quattro cellule figlie con il doppio dei cromosomi della cellula madre. Risposta: C Razionale: La mitosi è un processo di divisione cellulare che produce due cellule figlie con lo stesso numero di cromosomi della cellula madre, che avviene nelle cellule somatiche per la crescita e il rinnovamento dei tessuti. La meiosi è un processo di divisione cellulare che produce quattro cellule figlie con la metà del numero di cromosomi della cellula madre, che avviene nelle cellule germinali per la formazione dei gameti.

  1. Qual è la differenza tra l'osmosi e la diffusione? A) L'osmosi è il movimento netto delle molecole di soluto da una regione di maggiore concentrazione a una regione di minore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile, mentre la diffusione è il movimento netto

delle molecole di solvente da una regione di minore concentrazione a una regione di maggiore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile. B) L'osmosi è il movimento netto delle molecole di soluto da una regione di minore concentrazione a una regione di maggiore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile, mentre la diffusione è il movimento netto delle molecole di solvente da una regione di maggiore concentrazione a una regione di minore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile. C) L'osmosi è il movimento netto delle molecole di solvente da una regione di minore concentrazione a una regione di maggiore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile, mentre la diffusione è il movimento netto delle molecole di soluto da una regione di maggiore concentrazione a una regione di minore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile o libera. D) L'osmosi è il movimento netto delle molecole di solvente da una regione di maggiore concentrazione a una regione di minore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile, mentre la diffusione è il movimento netto delle molecole di soluto da una regione di minore concentrazione a una regione di maggiore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile o libera. Risposta: C Razionale: L'osmosi è il movimento netto delle molecole di solvente, come l'acqua, da una regione di minore concentrazione a una regione di maggiore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile, come la

  1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla citologia? a) La citologia è lo studio delle cellule. b) La citologia si occupa solo delle cellule vegetali. c) La citologia si concentra solo sulla struttura delle cellule. d) La citologia non fornisce informazioni sulla funzione delle cellule. Risposta corretta: a) La citologia è lo studio delle cellule. Ragionamento: La citologia è la disciplina che si occupa dello studio delle cellule, inclusi la loro struttura e la loro funzione.
  2. Qual è l'organello cellulare responsabile della sintesi proteica? a) Lisosoma b) Nucleo c) Reticolo endoplasmatico rugoso d) Vacuolo Risposta corretta: c) Reticolo endoplasmatico rugoso Ragionamento: Il reticolo endoplasmatico rugoso è l'organello cellulare ricoperto di ribosomi responsabile della sintesi proteica.
  3. Quale delle seguenti affermazioni è corretta sulla mitosi? a) La mitosi produce cellule riproduttive. b) La mitosi produce due cellule figlie identiche alla

cellula madre. c) La mitosi produce solo cellule vegetali. d) La mitosi è un processo di divisione cellulare in cui il DNA si replica. Risposta corretta: b) La mitosi produce due cellule figlie identiche alla cellula madre. Ragionamento: Durante la mitosi, una cellula madre si divide in due cellule figlie identiche dal punto di vista genetico.

  1. Qual è la principale differenza tra endocitosi e esocitosi? a) Endocitosi riguarda l'ingresso di molecole nella cellula, mentre l'esocitosi riguarda l'uscita di molecole dalla cellula. b) Endocitosi riguarda l'uscita di molecole dalla cellula, mentre l'esocitosi riguarda l'ingresso di molecole nella cellula. c) Endocitosi riguarda la divisione cellulare, mentre l'esocitosi riguarda la duplicazione del DNA. d) Endocitosi riguarda solo le cellule vegetali, mentre l'esocitosi riguarda solo le cellule animali. Risposta corretta: a) Endocitosi riguarda l'ingresso di molecole nella cellula, mentre l'esocitosi riguarda l'uscita di molecole dalla cellula. Ragionamento: Endocitosi ed esocitosi sono entrambi processi di trasporto di molecole attraverso la membrana cellulare, ma differiscono nel modo in cui le molecole entrano o escono dalla cellula.
  1. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla parete cellulare vegetale è corretta? a) La parete cellulare vegetale è composta principalmente da lipidi. b) La parete cellulare vegetale fornisce struttura e supporto alle cellule vegetali. c) La parete cellulare vegetale è presente solo nelle cellule animali. d) La parete cellulare vegetale si trova all'interno della membrana cellulare. Risposta corretta: b) La parete cellulare vegetale fornisce struttura e supporto alle cellule vegetali. Ragionamento: La parete cellulare vegetale è un componente esterno alla membrana cellulare che fornisce struttura, supporto e protezione alle cellule vegetali.
  2. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla classificazione degli organismi è corretta? a) La classificazione degli organismi si basa solo sulla loro anatomia. b) La classificazione degli organismi è statica e non può essere modificata. c) La classificazione degli organismi si basa su caratteristiche comuni e relazioni evolutive. d) La classificazione degli organismi si applica solo agli animali e non alle piante. Risposta corretta: c) La classificazione degli organismi si

basa su caratteristiche comuni e relazioni evolutive. Ragionamento: La classificazione degli organismi si basa su caratteristiche comuni, come l'anatomia e la biochimica, e sulle relazioni evolutive tra le diverse specie.

  1. Qual è la principale differenza tra la mitosi e la meiosi? a) La mitosi produce due cellule figlie identiche, mentre la meiosi produce quattro cellule figlie geneticamente diverse. b) La mitosi produce quattro cellule figlie geneticamente diverse, mentre la meiosi produce due cellule figlie identiche. c) La mitosi e la meiosi sono lo stesso processo. d) La mitosi produce solo cellule riproduttive, mentre la meiosi produce solo cellule somatiche. Risposta corretta: a) La mitosi produce due cellule figlie identiche, mentre la meiosi produce quattro cellule figlie geneticamente diverse. Ragionamento: La mitosi è un processo di divisione cellulare in cui si producono due cellule figlie identiche, mentre la meiosi è un processo di divisione cellulare che produce quattro cellule figlie geneticamente diverse.
  2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al sistema circolatorio negli animali? a) Il sistema circolatorio trasporta solo l'ossigeno nel corpo. b) Il sistema circolatorio è formato solo dal cuore. c) Il sistema circolatorio è composto da vasi sanguigni e

a) L'evoluzione è un processo a breve termine che avviene in un'unica generazione. b) L'evoluzione si verifica solo attraverso mutazioni casuali. c) L'evoluzione è un processo di cambiamento genetico delle popolazioni nel corso di molte generazioni. d) L'evoluzione ha un'influenza solo sull'aspetto fisico degli organismi. Risposta corretta: c) L'evoluzione è un processo di cambiamento genetico delle popolazioni nel corso di molte generazioni. Ragionamento: L'evoluzione è un processo continuo che comporta cambiamenti genetici all'interno delle popolazioni nel corso di molte generazioni, influenzando vari aspetti degli organismi.

  1. Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'apparato digerente negli animali è corretta? a) L'apparato digerente è responsabile solo della digestione delle proteine. b) L'apparato digerente è costituito solo dall'intestino tenue. c) L'apparato digerente coinvolge solo il processo di masticazione. d) L'apparato digerente è composto da diversi organi, inclusi stomaco, intestino e fegato. Risposta corretta: d) L'apparato digerente è composto da diversi organi, inclusi stomaco, intestino e fegato.

Ragionamento: L'apparato digerente coinvolge una serie di organi, tra cui bocca, esofago, stomaco, intestino e fegato, che lavorano insieme per la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.

  1. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla membrana cellulare è corretta? a) La membrana cellulare è una barriera completamente impermeabile. b) La membrana cellulare è presente solo nelle cellule animali. c) La membrana cellulare è costituita solo da lipidi. d) La membrana cellulare regola il passaggio di sostanze all'interno e all'esterno della cellula. Risposta corretta: d) La membrana cellulare regola il passaggio di sostanze all'interno e all'esterno della cellula. Ragionamento: La membrana cellulare ha una struttura lipidica e regola selettivamente il passaggio delle sostanze attraverso i propri canali e trasportatori, consentendo il controllo delle sostanze che entrano e escono dalla cellula.